News / Archivio

News

Nuova edizione di "Vivere e aggiornarsi"

L'Ufficio Educazione permanente, Biblioteche e Audiovisivi della Ripartizione Cultura italiana ripropone anche quest'anno l'utile manuale di informazione sui corsi offerti dalle Agenzie di Educazione permanente presenti sul territorio. "Vivere e aggiornarsi" è disponibile presso le stesse Agenzie, l'Ufficio provinciale competente oppure online. In Internet anche l'analoga edizione tedesca del manuale dedicato all'educazione permanente: si intitola "Zeit für Weitebildung" ed è edito dalla Ripartizione Cultura tedesca.

 

Il "life long learning", vale a dire la formazione lungo tutto l'arco della vita, è uno dei principi guida dell'attività e delle iniziative dell'Ufficio Educazione permanente, Biblioteche e Audiovisivi, che recepisce in questo modo le direttive europee in materia. Secondo queste linee, accolte dall'Assessorato alla Cultura italiana e promosse al suo interno dallo stesso assessore Luigi Cigolla, è infatti necessario incentivare fra tutti i cittadini l'approfondimento delle competenze e la formazione culturale e professionale individualizzata: la crescita intellettuale di ciascuno è fondamentale per lo sviluppo dell'intera società.

Allo scopo di informare i cittadini sulle opportunità formative nei diversi settori dell'educazione permanente, l'Ufficio provinciale competente pubblica ogni anno una guida che raccoglie i dati sulle Agenzie presenti sul territorio, e presenta i corsi più interessanti ed innovativi fra quelli che esse propongono. Il bollettino “Vivere e aggiornarsi”, stampato in 8.000 copie, contiene l’elenco delle agenzie stesse, con indirizzo e numero di telefono, nonché l'elenco delle loro proposte negli ambiti "Aggiornamento professionale", "Corsi scolastici ed universitari", "Lingue", "Arti e discipline varie per il tempo libero", "Salute e benessere", "Cultura e formazione della persona", "Formazione civica, etica e sociale".

Vivere e aggiornarsi – Corsi e manifestazioni 2003/2004” è distribuito gratuitamente nelle sedi delle Agenzie educative. Si può richiedere anche all’Ufficio Educazione permanente, biblioteche e audiovisivi (via del Ronco 2, Bolzano, tel. 0471.411240), oppure consultare on-line all’indirizzo www.provincia.bz.it/cultura/educazionepermanente/corsi/broschuere.html.

In Internet è possibile consultare anche l'offerta formativa di educazione permanente in lingua tedesca, curata dall'Ufficio educazione permanente/Amt für Weiterbildung: l'indirizzo è www.provinz.bz.it/weiterbildung. Anche in questo caso, l'ufficio competente, che fa capo alla Ripartizione Cultura tedesca, ha raccolto corsi e dati sugli enti organizzatori in un volume, intitolato "Zeit für Weiterbildung /September 2003 - Januar 2004": chi lo desidera lo può ritirare gratuitamente presso le portinerie dei Palazzi provinciali I-VIII, presso le agenzie di educazione permanente, gli sportelli di consulenza professionale nelle circoscrizioni, le banche Raiffeisen. Per informazioni è possibile contattare l'Ufficio competente al nr. 0471.413395.

 

MC

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap