News / Archivio

News

Tutta l'agricoltura online nella nuova homepage della Provincia

Informazioni generali, agevolazioni, servizi: la nuova homepage della Ripartizione provinciale Agricoltura offre agli interessati in tempo reale e con un semplice clic sul sito della Rete civica - all'indirizzo www.provincia.bz.it/agricoltura/ - tutti gli aggiornamenti del settore. Un servizio particolare, fa notare l'assessore Hans Berger, riguarda tutte le misure di sostegno della Provincia, "che saranno disponibili nel dettaglio via computer, con la possibilità di scaricare tutta la modulistica."

L'obiettivo della Ripartizione provinciale Agricoltura non era creare una pagina-immagine, "ma piuttosto - spiega l'assessore Berger - quello di migliorare ancora sulla strada della riduzione della burocrazia e di garantire un'informazione pratica e vicina alle esigenze del cittadino." Per questo al centro della nuova pagina Internet, creata in italiano e tedesco in collaborazione con l'Informatica Alto Adige Spa, figura il pacchetto delle agevolazioni a favore degli agricoltori: premi, acquisti, contributi, indennizzi, esenzioni, a cui si aggiungono i recapiti degli uffici provinciali competenti e degli operatori incaricati e la possibilità di scaricare comodamente da casa, attraverso il computer, i moduli per le specifiche domande. Il tutto è rintracciabile all'indirizzo www.provincia.bz.it/agricoltura/

"Abbiamo privilegiato la formula delle informazioni brevi, precise e chiare anziché grafici complicati e immagini che richiedono tempi lunghi di attesa" continua l'assessore Berger. Il vantaggio della nuova homepage è notevole soprattutto per gli agricoltori lontani dai centri urbani, che usando la via telematica risparmiano tempo e denaro. La pagina Internet intende inoltre offrire aggiornamenti puntuali sui temi più attuali e sulle questioni sempre in primo piano in agricoltura, "perchè chi crede che i nostri contadini scrivano ancora sulla lavagna con il gesso - conclude l'assessore Berger - si è fatto un'idea sbagliata: computer e Internet sono diventati attrezzatura standard anche tra gli agricoltori altoatesini, specie nelle nuove generazioni. Il nuovo servizio sul web va soprattutto incontro alle loro esigenze."

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap