News / Archivio

News

Corso della Scuola per le professioni sociali in lingua italiana

Inizia domani venerdì 5 e proseguirà anche sabato 6 settembre, presso la sede della Scuola per le professioni sociali, in via S. Geltrude,3 a Bolzano il corso breve sul tema “Carta dei servizi. Qualità e partecipazione”. Si tratta della prima parte di un iter formativo che prosegue sino al mese di novembre.

Servizi pubblici e imprese del terzo settore hanno la necessità di disporre di carte dei servizi per venire accreditati da parte dell’ente pubblico (art 13 L.328/2000, legge quadro sui servizi alla persona). Dal canto loro gli utenti dei servizi hanno nella carta uno strumento per verificare che i loro diritti vengano rispettati.

Pubblicando la loro carta infatti i servizi dichiarano quali sono gli impegni che assumono verso il pubblico. Elaborare una carta dei servizi non è solo un obbligo stabilito dalla legge, è anche un’opportunità per impostare in modo trasparente i rapporti tra l’organizzazione ed i suoi interlocutori e per migliorare la qualità dei servizi alle persone.

Produrre ed usare carte dei servizi è occasione per dotarsi di strumenti che rispondano alla realtà di cui si parla, efficaci dal punto di vista comunicativo, utili dal punto di vista gestionale e fertili come fattori di crescita dell’organizzazione. Il corso, anche attraverso l’analisi di documenti in uso, guida ad impadronirsi della tecnica di redazione, mette a fuoco i diversi scopi cui può rispondere la carta (partecipazione, promozione, informazione, verifica e miglioramento della qualità, ecc.), riflette sui diversi possibili indirizzi che le organizzazioni assumono e sulle trasformazioni odierne del welfare.

Il corso si svolgerà venerdì 5 settembre dalle ore 14,00 alle 18,00 e sabato 6 dalle ore 9,00 alle ore 13,00. Docente è la dott.ssa Laura Pucci, esperta di ricerca, formazione e consulenza sui temi del bilancio sociale, delle carte dei servizi e dell’accreditamento per servizi pubblici e imprese sociali.

Gli interessati possono prendere contatto direttamente con la segreteria dei corsi brevi, Tel. 0471 414418.

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap