News / Archivio

News

Aggiornamento per orafi e gioiellieri

Corsi organizzati dalla Formazione professionale in lingua italiana.

Nell’ambito di un progetto formativo finalizzato all’aggiornamento professionale di orafi e gioiellieri l’Assessorato provinciale alla Formazione professionale in lingua italiana, Servizio Formazione continua sul lavoro, avvia, a partire dal mese di ottobre 2003, i seguenti corsi: design orafo: corso base (40 ore), design orafo: corso avanzato (40 ore), modellistica orafa (40 ore), lavoro di banco: corso base (48 ore), gemmologia: identificazione delle pietre colorate (40 ore), gemmologia: sintetici e loro riconoscimento (24 ore), incassatore di pietre preziose (48 ore).

Il ciclo formativo continua e si conclude nel 2004 prevedendo ulteriori azioni formative; sono infatti in programmazione corsi per: tagliatore di pietre preziose (80 ore), lavoro di banco: corso avanzato (48 ore),lavorazione del catename orafo (40 ore), lavorazione catena a canna vuota (48 ore),gemmologia: classificazione dei diamanti (40 ore), perle, analisi qualitativa e valutazione (24 ore), il diamante sintetico (40 ore), microfusione: corso base (48 ore), microfusione: corso avanzato (48 ore), catena microfusa (48 ore).

I corsi sono finalizzati all’acquisizione di competenze teorico-pratiche che caratterizzano la professione dell’orafo e del gioielliere. Essi si svolgono in laboratori appositamente attrezzati presso “Emmegemme” a S. Giacomo di Laives e vengono tenuti da professionisti ed esperti del settore due o tre volte alla settimana in orario serale (19.00 – 22.00) o al sabato ed alla domenica in orario diurno (8.00 – 17.00).

Al termine dei singoli corsi è previsto il rilascio di un attestato di frequenza. I corsi di Gemmologia prevedono inoltre la possibilità di ottenere un attestato dell’Istituto Gemmologico Internazionale di Anversa per il riconoscimento delle pietre colorate, dei diamanti, delle perle e del sintetico; tale attestato viene conseguito previo il superamento di una prova teorica e tecnico-pratica ed il pagamento della quota individuale per la specifica certificazione.

Per informazioni più dettagliate ed iscrizioni ai diversi corsi è possibile rivolgersi a Emmegemme, S. Giacomo di Laives (tel. 0471252132; cell. 3382112142) o al Servizio di Formazione continua sul lavoro (tel. 0471/414430-1).

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap