News / Archivio

News

Un sentiero simbolo di pace

Completata la ristrutturazione del Sentiero della Pace tra le Valli di Fanes e Travenanzes. Domenica 14 settembre avrà luogo l’inaugurazione. Sono previste un’escursione e una piccola festa presso la baita del pastore in località Gran Fanes

Grazie alla collaborazione tra i Parchi naturali Fanes-Senes-Braies e Dolomiti d’Ampezzo e l’Associazione Turistica di San Vigilio di Marebbe per i finanziamenti, tra le guide alpine della Val Badia e di Cortina per i lavori è stato portato a termine il progetto di risanamento interregionale di ristrutturazione del Sentiero della Pace tra le valli di Fanes e Trevenanzes.

L’ottima collaborazione ha consentito di portare a termine il progetto e di mantenere aperto al pubblico uno dei percorsi di cresta più spettacolari tra quelli realizzati durante la Grande Guerra. Per presentare gli ottimi risultati agli appassionati delle montagne e della natura, gli organizzatori hanno previsto una piccola inaugurazione che prevede un’escursione lungo la via ferrata e in seguito una piccola festa presso la Malga Gran Fanes.

Per l’escursione è possibile partire da tre punti di ritrovo alle ore 7: dalla Capanna Alpina o da Pederü per salire sulle cime di Furcia Rossa o da Ponte Felizon (Ampezzo) per attraversare il Monte Valon Bianco. A fare compagnia agli escursionisti ci saranno le guide alpine della Val Badia e di Cortina che spiegheranno i lavori di ristrutturazione.

Tra le ore 13 e le 14 è previsto il rientro alla Malga Gran Fanes, dove Luciana Palla di Livinalongo spiegherà brevemente gli avvenimenti di guerra lungo queste cime e l’importanza del Sentiero della Pace. In caso di maltempo la manifestazione verrà spostata, mantenendo gli stessi orari, al giorno 20/9.

Per informazione e conferme telefoniche rivolgersi fino a venerdì 12/9 allo 0474/506120 o 0436/2206. Gli organizzatori invitano tutti, anche i possessori di permessi di transito, a raggiungere la Malga Gran Fanes a piedi.

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap