News / Archivio

News

Sentiero naturalistico attorno a Castel Wolfsthurn a Mareta

Castel Wolfsthurn a Mareta, sede del museo provinciale della caccia e della pesca, vanta una nuova attrazione: si tratta del sentiero naturalistico. Verrà ufficialmente presentato martedì 16 settembre alle ore 16 a Mareta alla presenza del direttore del museo Hans Grießmair e dei vertici della Provincia.

Lungo circa un chilometro, il nuovo sentiero naturalistico a ridosso di Castel Wolfsthurn a Mareta, sede del Museo provinciale della caccia e della pesca,  è stato messo a punto negli ultimi due anni a seguito della fattiva collaborazione instaurata tra l'Ispettorato forestale di Vipiteno e l'associazione altoatesina cacciatori. Un percorso, accessibile a bambini e famiglie, che rappresenta un alternativo accesso al Museo e allo stesso tempo anche un'attrazione in più.

Il sentiero non è contraddistinto da segnaletiche e tabelle riportanti lunghi testi, bensì proprio dal contatto diretto con la natura. I due grandi temi a cui si ispira il sentiero, bosco e acqua, sono da scoprire e godere da parte di chi si avventura lungo il tracciato, con tutti e cinque i sensi. Un percorso suggestivo che prende il via ai peidi della collina su cui si erge il castello, costeggia il rio Mareta sino ad approdare all'ingresso del museo per poi fare ritorno in paese.

La presentazione ufficiale del sentiero avrà dunque luogo, con ritrovo all'altezza dell'esagono lungo il sentiero naturalistico:

martedì 16 settembre

alle ore 16 al Castel Wolfsthurn

a Mareta in Val Ridanna

 

Saranno presenti il direttore del Museo provinciale della caccia e della pesca Hans Grießmair, il presidente della Giunta provinciale, l'assessore provinciale alla cultura in lingua tedesca, il presidente dell'associazione provinciale cacciatori Heinrich Aukenthaler e Günther Pörnbacher dell'Ispettorato forestale.

 

I colleghi dei mass media sono invitati a partecipare

mt

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap