News / Archivio

News

Persone diversamente abili in primo piano - Convegno il 25 e 26 settembre

Convegno sul tema "Consapevolezza di sé e integrazione sociale delle persone con disabilità“ al Centro congressi della Fiera, 25 e 26 settembre.

"Nulla su di noi senza di noi“ Allo slogan dell’ „Anno europeo delle persone con disabilità“ è dedicata una fra le principali iniziative di quest’anno: un ampio congresso sul tema „Consapevolezza di sé e integrazione sociale delle persone con disabilità. Riflessioni sul passato e presente, prospettive per il futuro“ , che avrà luogo il 25 e 26 settembre al centro congressi della Fiera di Bolzano.

Sono molti gli uffici e le organizzazioni private del settore handicap coinvolti nell’iniziativa coordinata dalla Ripartizione Servizio sociale. Relatori di provenienza nazionale ed estera approfondiranno il tema delle opportunità di vita consapevole di sé delle persone con disabilità e la loro integrazione sociale ripercorrendo la storia degli ultimi venti anni. Esponenti politici e associazioni del settore handicap svilupperanno le prospettive per la politica nel settore dei disabili nella Provincia di Bolzano.

Tra i punti qualificanti del convegno vi è la presentazione di una nuova visione della disabilità orientata alle risorse (ICF- Organizzazione Mondiale della Sanità) e la presentazione di uno studio sulla qualità dell’integrazione nelle scuole dei tre gruppi linguistici. Diversi relatori presenteranno, inoltre, un’ampia panoramica sulle offerte e servizi per le persone con disabilità nel settore abitativo, lavorativo, diurno e del tempo libero attraverso approfondimenti in chiave critica. Verranno presentati infine progetti innovativi finalizzati a dare risposta alle nuove richieste delle persone con disabilità.

Parallelamente al convegno è organizzato il “Mercato delle possibilità”. Associazioni private, servizi e cooperative presentano sé stesse, i loro obiettivi e le loro offerte per le persone con disabilità. Il „mercato delle possibilità“ è accessibile a tutti per l’intera durata del convegno. È richiesta l’iscrizione al convegno. Accanto al servizio di traduzione simultanea in lingua italiana e tedesca viene offerto un servizio di interpretariato dei segni per persone sorde o ipoacustiche.

Per informazioni ed iscrizioni al convegno gli interessati possono rivolgersi all’Ufficio provinciale soggetti portatori di handicap ed invalidi civili, Corso Libertà 23, Bolzano, Tel. 0471 411709 – 0471 411706; Fax: 0471 411719 ; E-Mail: ute.gebert@provincia.bz.it, edith.kaufmann@provincia.bz.it Internet: www.provinz.bz.it/servizio-sociale.it.

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap