News / Archivio

News

Torna domani caffècultura

La tradizionale manifestazione di inizio ottobre, organizzata dall'Ufficio Educazione permanente, Biblioteche e Audiovisivi della Ripartizione Cultura italiana, propone un assaggio dei corsi organizzati dalle agenzie di educazione permanente. L’appuntamento con caffècultura è dalle 10 alle 20 di domani, 4 ottobre, all'Accademia Europea di Bolzano, in via Druso.

Ritorna domani caffècultura, l’evento promosso dall’Assessorato provinciale alla Cultura italiana allo scopo di presentare le novità nel campo dell’educazione permanente e dell’aggiornamento continuo. “Per l’edizione 2003”, spiega Adriana Pedrazza, responsabile del settore all’interno dell’Ufficio Educazione permanente, Biblioteche e Audiovisivi, che organizza caffecultura, “è stata scelta come sede l’Accademia europea di Bolzano: lì avremo uno spazio tutto per noi, all’interno del quale presentare le Agenzie di educazione permanente e le loro proposte”.

In una sola giornata, dalle 10 del mattino alle 20.00, Cedocs, Cesfor, Cls, Ctrrce, Cultura Donna, Kairós, Musica Blu, Associazione degli Artisti, Istituto di Scienze religiose, Centro studi e ricerche A. Palladio, Studium scarl, Tangram ed Upad proporranno dei piccoli “assaggi” dei corsi e delle iniziative proposte per la stagione 2003/2004 (si veda il programma allegato). In questo modo, sarà possibile identificare e scegliere i corsi preferiti, da frequentare durante il prossimo inverno per migliorare ed ampliare le proprie competenze.

La partecipazione a caffècultura è aperta a tutti: senza bisogno di prenotazione, semplicemente presentandosi domani nella sede dell’Eurac in via Druso 1, a Bolzano, sará possibile partecipare ad una lezione di “introduzione alla naturopatia” (proposta da Kairós dalle 11.15 alle 12.15), una di “addobbi trasparenti con window color” (Tangram, 14.00-15.00), una di antiquariato (CLS, 16.30-17.30), oppure ancora una sulle “voci del bosco” (UPAD, 19.00-20.00) e molte altre.

Chi vuole intervenire insieme ai propri figli potrà assistere al corso di pittura per bambini dell’Associazione degli artisti o ai giochi di musica proposti da Musica Blu. A tutti coloro che parteciperanno, l’Ufficio Educazione permanente, Biblioteche e Audiovisivi farà un piccolo omaggio.

MC

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap