News / Archivio

News

Convegno: “La felicità tra vita e sogno"

La Ripartizione Formazione professionale italiana organizza per il prossimo 16 ottobre, nella sede di via Santa Geltrude a Bolzano, un symposium sul tema della felicità. Le esperte di psicologia ed educazione Silvia Vegetti Finzi, Anna Salvo e Rosetta Infelise Fronza parleranno della costruzione della felicità e del confronto fra felicità pubblica e privata. Interverranno l’assessora competente per la Formazione professionale italiana e la direttrice di Ripartizione Barbara Repetto Visentini.

Spesso si considera la felicità come una condizione casuale, momentanea, indipendente dalle proprie azioni. Perché non imparare, invece, a creare quei presupposti che permettono di generare la felicità stessa? E perché non tentare una conciliazione fra felicità pubblica e felicità privata? Questo indagheranno i partecipanti al convegno ”La felicità tra vita e sogno”, organizzato dalla Ripartizione Formazione professionale italiana per il giorno

giovedì 16 ottobre 2003

a partire dalle ore 17.00

presso l’Auditorium Lucio Battisti

del Centro di Formazione professionale

in via Santa Geltrude 3

a Bolzano.

Nel corso del pomeriggio, introdotto dalla direttrice della Ripartizione Formazione professionale italiana, Barbara Repetto Visentini, tre esperte interverranno per focalizzare il tema di dibattito e proporre nuovi punti di vista sul tema della felicità.

Si tratta di Silvia Vegetti Finzi, nota autrice di testi di psicologia e dinamiche familiari, docente di psicologia dinamica all’Università di Pavia e storica della psicanalisi, che tratterà il tema “I colori della felicità”; di Anna Salvo, docente di psicologia dinamica all’Università della Calabria, psicoterapeuta e autrice di testi di psicologia femminile, che parlerà di “Felicità rincorsa. Affetti femminili fra aneliti ed inciampi”; e di Rosetta Infelise Fronza, dirigente scolastica bolzanina e docente di filosofia, che interverrà su “Felicità pubblica e/o privata”. Le relazioni saranno moderate da Francesco Marchioro, esperto e storico della psicanalisi.

Chiuderà i lavori un’intervento dell’assessora provinciale al Lavoro, Scuola e Formazione professionale italiana.

Il convegno, tradotto simultaneamente, sarà intervallato dallo spettacolo di musica e danza “STIRPE”, dell’Associazione Taranta Power. Seguirà un buffet.

Sono invitati ad intervenire non solo i rappresentanti dei media, ma anche tutti i cittadini interessati. Per ulteriori informazioni è possibile telefonare al nr. 0471.414401-02.

MC

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap