News / Archivio

News

Finanziamento ai Comuni altoatesini per il 2004

Il finanziamento ai Comuni altoatesini per il 2004 è stato oggi (venerdì 31) al centro dell'incontro tra il presidente della Provincia Luis Durnwalder e il Comitato di coordinamento del Consorzio dei comuni, presieduto dal sindaco di Merano Franz Alber. In attesa el nuovo bilancio provinciale, i Comuni potranno contare su una cifra iniziale di 358 milioni di Euro.

In base agli accordi ai Comuni spetta, come noto, una percentuale delle entrate fiscali della Provincia autonoma, secondo i capitoli 1 e 2 del bilancio provinciale. Oggi (venerdì 31) a Palazzo Widmann a Bolzano il presidente Durnwalder ha avviato i contatti con il coordinamento del Consorzio dei Comuni per i finanziamenti relativi al 2004: le norme di attuazione prevedono infatti che il Presidente della Provincia e i rappresentanti delle amministrazioni locali si riuniscano per giungere a un accordo.

Il presidente Durnwalder ha anzitutto confermato che nell'accordo di coalizione per la XIII legislatura verranno presi in considerazione, per quanto possibile, gli interessi e le esigenze dei Comuni e ha già concordato con i sindaci un nuovo incontro prima di chiudere le trattative di coalizione, per fare il punto sulle richieste dei Comuni. I sindaci, presenti tra gli altri Giovanni Salghetti (Bolzano) e Franz Alber (Merano), hanno espresso il desiderio che Durnwalder resti il loro referente diretto e che mantenga quindi le competenze in materia.
Sul piano concreto dei finanziamenti, si è discusso della possibilità di proseguire con il trasferimento dalla Provincia ai Comuni della attuale quota del 13,5% ma anche della necessità di trovare un nuovo modello di finanziamento nell'eventualità di una riforma fiscale.

Ai Comuni - che devono redigere entro l'anno il bilancio 2004 mentre quello provinciale sarà approvato solo in gennaio - il presidente Durnwalder ha confermato che sono autorizzati ad iscrivere provvisoriamente una quota pari a quella dell'ultimo bilancio provinciale di previsione, vale a dire circa 358 milioni €.  
La somma, suddivisa tra i Comuni in base alla cosiddetta "quota pro capite", verrà impiegata per le spese correnti (con un +2,5%), per i progetti nell'edilizia scolastica, l'ammortamento di mutui, la costruzione della rete di piste ciclabili e gli investimenti in opere pubbliche.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap