News / Archivio

News

Arsenico nell’acqua potabile: convegno

La sede dell’Associazione Provinciale Artigianato ospiterà venerdì 14 novembre il convegno intitolato: “Arsenico nell’acqua potabile”. All’evento, organizzato dalle Ripartizioni provinciali Sanità (Ufficio Igiene e Sanità pubblica) e Acqua ed Energia (Ufficio Risorse idriche), parteciperanno esperti del settore, che delineeranno gli ambiti legislativi, scientifici, sanitari relativi al problema della presenza di arsenico nell’acqua.

Il decreto legislativo nr. 31 del 2001 ha ridotto il valore massimo ammissibile di arsenico nell’acqua potabile da 50 a 10 µg al litro: questi valori entreranno in vigore a partire dal 25 dicembre prossimo. In alcuni acquedotti altoatesini il contenuto di arsenico supera, al momento, i 10 µg al litro: questo problema e le possibili soluzioni verranno discussi e analizzati, sulla base delle leggi vigenti e dei presupposti scientifici, dai relatori che parteciperanno al convegno “Arsenico nell’acqua potabile”.

Si tratta di un evento dedicato in particolar modo ai sindaci di comuni nei quali si riscontra questo problema, nonché a medici, farmacisti, veterinari, ispettori sanitari ed a tutti i cittadini interessati. Organizzato dalla Ripartizione provinciale Sanità – Ufficio Igiene e Sanità pubblica, e dalla Ripartizione provinciale Acqua ed Energia – Ufficio Gestione risorse idriche, il convegno si svolgerà il giorno

venerdì 14 novembre

dalle ore 8.45 alle ore 13.30

nella sala Hypo Tirol

dell’Associazione Provinciale Artigianato – APA

in via di Mezzo ai Piani

a Bolzano.

Dopo i saluti degli assessori provinciali in carica competenti per la Sanità e l’Ambiente, Otto Saurer e Michl Laimer, interverranno il rappresentante del Ministero della Salute Nicola Sarti, Ilse Jenewein dell’Università di Innsbruck, Massimo Ottaviani del Laboratorio di Igiene Ambientale dell’Istituto superiore della Sanità – Roma, Astrid Sapelza dell’Ufficio provinciale Gestione risorse idriche, ed il docente dell’Università di Monaco di Baviera Giulio Morteani. Moderatrice sarà la direttrice dell’Ufficio provinciale Igiene e Salute pubblica Giulia Morosetti.

Gli interventi saranno tradotti simultaneamente in italiano e tedesco. È richiesta l’iscrizione da effettuare presso l’Ufficio Gestione risorse idriche, in via Cesare Battisti 23 a Bolzano, tel. 0471.414580, fax 0471.414579, e-mail risorse.idriche@provincia.bz.it.

In allegato, il programma del convegno ed il modulo di iscrizione.

 

MC

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap