News / Archivio

News

Successo del seminario sulla pianificazione dei progetti di sviluppo

Organizzato dall’Ufficio Affari di Gabinetto, il seminario ha chiamato a raccolta, nei giorni scorsi, i rappresentanti di numerose associazioni di volontariato impegnate nella cooperazione allo sviluppo. Relatore era l’esperto di progetti di sviluppo Carlos Costa.

Più di sessanta partecipanti nel cortile interno di palazzo Widmann, a Bolzano, grande attenzione agli interventi dei relatori e molte, precise domande a Carlos Costa, consulente e formatore nel settore della cooperazione allo sviluppo: il seminario di formazione sulla pianificazione e gestione dei progetti di sviluppo, organizzato recentemente dall’Ufficio provinciale Affari di Gabinetto, ha evidentemente soddisfatto un’esigenza molto sentita da parte degli operatori del settore. Forte è infatti il bisogno di disporre di parametri certi, indicazioni precise nello svolgimento di operazioni di aiuto nei Paesi del Terzo mondo: ne va del successo dei progetti intrapresi.

Introdotto dal direttore della Ripartizione Presidenza Karl Rainer e dalla direttrice d'Ufficio Elisabeth Spergser, Carlos Costa, che opera per conto di atenei, Organizzazioni non governative ed associazioni italiane in merito ai progetti di sviluppo promossi dal Ministero Affari esteri e dall’Unione Europea, ha illustrato le moderne forme di progettazione, preparazione, realizzazione e valutazione di progetti nell’ambito della cooperazione allo sviluppo.

Professionalizzare i vari passi del ciclo di un progetto”, spiega la dott.ssa Spergser, “aumenta la qualità ed il successo dell’iniziativa, e dei soggetti che la promuovono”. Per questo, il relatore Costa si è soffermato sui punti chiavi dell’elaborazione di un progetto, l’analisi di fattibilità, i metodi di presentazione e rendicontazione dei risultati. Non sono mancati suggerimenti per rendere più efficace la collaborazione con la Provincia nel processo di formazione e attuazione dei progetti, ed un approfondimento del tema della valutazione dei risultati.

Molto soddisfatti i partecipanti al seminario, durato una giornata e mezza. In particolare, è stato apprezzato anche il contatto diretto con i responsabili provinciali del settore, che ha permesso di chiarire molti dubbi relativi alle modalità di presentazione e finanziamento dei progetti. Inoltre, per molti volontari e rappresentanti di associazione l'incontro ha rappresentato un prezioso momento di scambio di informazioni ed idee anche con i colleghi. Le competenze acquisite li aiuteranno senza dubbio a migliorare le proprie attività di intervento nei Paesi del Terzo mondo.

MC

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap