News / Archivio

News

Dati ASTAT: nel 2017 rilasciati 4.427 attestati di bi- e trilinguismo

Un candidato su tre non si presenta all'esame. I promossi di sesso maschile superano quelle di sesso femminile, ma fra gli iscritti le donne sono di più

I candidati agli esami di bi- e trilinguismo sono più donne (3.809) che uomini (2.332), ma questi ultimi sono più diligenti, con una percentuale di promossi superiore rispetto alle donne. Lo rivelano i dati ASTAT 2017 sulla partecipazione agli esami di bi- e trilinguismo, che a partire da giugno dello scorso anno hanno recepito la riforma che equipara i livelli A, B, C e D al quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) che li identifica rispettivamente con le denominazioni C1, B2, B1 e A2. Nel corso dell’anno passato si sono iscritte agli esami standard per il conseguimento dell’attestato di bilinguismo 8.802 persone, ma una su tre (2.661, pari al 30,2%) non si è presentata all’esame. Complessivamente nel corso del 2017 il Servizio esami di bi- e trilinguismo della Provincia ha rilasciato 4.427 attestati, di cui 2.528 a seguito del superamento del classico esame nelle due lingue, 1.690 a seguito del superamento dell’esame monolingue e 209 in conseguenza del riconoscimento dei titoli posseduti dal candidato, senza alcun esame successivo.

USP

Downloads

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap