News / Archivio

News

OverGround: una festa per i 20 anni del Servizio Giovani

Venerdì prossimo, 21 novembre, il Ku.Bo. di Bolzano ospiterà la grande festa-incontro per il ventesimo compleanno del Servizio Giovani. Protagonisti saranno innanzitutto i ragazzi e le ragazze, ma anche gli operatori dei Centri Giovani: per loro e con loro gli addetti della Ripartizione Cultura italiana hanno preparato una grande serata di musica, teatro, danza e molto altro ancora.

 

Il Servizio Giovani della Provincia Autonoma di Bolzano, istituito con legge provinciale n. 13 del 1° giugno 1983, è uno dei fiori all'occhiello dell'amministrazione provinciale, storicamente sensibile alle esigenze della popolazione giovanile. Si tratta di una struttura operativa che si muove direttamente sul campo, dialogando con i giovani sia tramite i Centri che con l'assistenza diretta: un intervento a tutto tondo nei settori della cultura, dello sport, dello studio e del tempo libero, tenendo sempre ben presenti i valori della famiglia, della comprensione, del dialogo e dell’amicizia.

In 20 anni il Servizio Giovani, che fa capo alla Ripartizione Cultura italiana, ha contribuito alla realizzazione e la ristrutturazione di numerosi spazi, case per soggiorno, campeggi, impianti ludici e ricreativi, centri di informazione e consulenza, ha offerto occasioni di incontro e scambio a ragazzi e ragazze, ha organizzato concorsi, iniziative, eventi per dare loro la possibilità di esprimersi.

Per festeggiare i due decenni di attività, l’Ufficio Servizio Giovani ha scelto OverGround: una festa con i giovani e per i giovani. OverGround è un’opportunità per far emergere ciò che spesso è sommerso, cioè  il lavoro con i giovani di molti Centri e associazioni giovanili, volto a favorire l’incontro con altri giovani e con adulti per aiutare a crescere, a confrontarsi, a scoprire qualcosa di sé. OverGround non è, quindi, uno spettacolo per ricordare i 20 anni della legge 13/83; è più simile ad un palco dove, ancora una volta, chi ha avuto la possibilità di creare cultura giovanile grazie a questa fonte di finanziamento si mette a servizio dei giovani, perché siano protagonisti di questo incontro di festa.

Venerdì sera ci sarà musica dal vivo con i gruppi Green arrows, Maze, Atacksya, Way out, Alibi, Black arrows, Get a grip, Eyhausted ed altri ancora, lo spettacolo teatrale “Luna dritta, luna storta”, un concerto di musica classica con un duo di arpiste, esibizioni di balletto moderno e capuera, musica mixata dai d.j, ed ancora una mostra fotografica, una palestra da arrampicata, degli stands, proposte di graffiti, spettacoli di giocoleria…

La festa inizierà alle 18.00 e proseguirà fino all’una di notte. Tutti coloro che desiderano partecipare sono invitati: l’ingresso è libero.

 

MC

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap