News / Archivio

News

Emendamento di Durnwalder al Comitato delle Regioni Ue: più fondi alle lingue minoritarie

Un emendamento del presidente Durnwalder teso alla concessione di fondi Ue per la promozione delle lingue minoritarie è stato accolto oggi (mercoledì 19) a Bruxelles nel documento finale del Comitato delle Regioni. Durnwalder ha incontrato anche la commissaria Ue alla Cultura Viviane Reding.

Nella prima giornata della sessione plenaria del Comitato delle Regioni a Bruxelles, il presidente Durnwalder ha presentato un emendamento alla proposta di parere del Comitato sul piano di azione triennale della Commissione Ue per la promozione delle lingue e della varietà linguistica. Durnwalder ha chiesto che parte del budget del piano 2004-2006 sia specificamente riservato alla promozione delle lingue minoritarie, accanto ai fondi previsti per la diffusione delle lingue principali. L'emendamento di Durnwalder è stato accolto e inserito nel documento finale che il Comitato delle Regioni ha inviato alla Commissione europea.

Il Comitato, di cui Durnwalder è membro effettivo, ha inoltre avviato la discussione sul Libro verde promosso dall'Unione in materia di servizi di interesse pubblico e ha incontrato la commissaria Ue alla Cultura, Viviane Reding, per uno scambio di opinioni sui progetti futuri dell'Unione in materia, con particolare riferimento alle realtà regionali.

In mattinata Durnwalder e gli altri membri del gruppo dei Popolari europei all'interno del Comitato delle Regioni hanno eletto a larga maggioranza nuovo primo vicepresidente Peter Straub (attuale presidente del Consiglio del Baden Württemberg), in sostituzione del bavarese Reinhold Bocklet. Una scelta importante, in quanto a febbraio il primo vicepresidente del Ppe nel CdR è chiamato ad assumere la presidenza del Comitato stesso. Durnwalder si è congratulato per la nomina: "Conosco Straub da tempo - ha detto - e so che è un buon amico dell'Alto Adige, di cui conosce la situazione."

Il presidente Durnwalder resta a Bruxelles anche domani (giovedì 20), per la seconda giornata dell'assemblea plenaria del Comitato.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap