News / Archivio

News

Provincia virtuosa nei programmi Ue: premiata con ulteriori fondi a disposizione

La Provincia autonoma di Bolzano ha finora centrato gli obiettivi nel quadro del programma comunitario Obiettivo 2 per il periodo 2000-2006. Oltre ad avere gli elogi della Commissione europea e del Ministero per l’Economia e le Finanze, la Provincia viene premiata anche con un aumento dei fondi a disposizione: 2,5 milioni € in più dal 2004.

Sia la Commissione europea che il Ministero per le Finanze hanno constatato che la Provincia ha ampiamente raggiunto gli obiettivi finora programmati - di cui beneficiano 60 Comuni per un totale di oltre 83mila persone - e che l'Amministrazione provinciale ha svolto regolarmente tutti i compiti a suo carico. È il dato rilevante emerso dall'ultima riunione del Comitato di sorveglianza del Programma Obiettivo 2.

I rappresentanti della Commissione europea, del Ministero per l’Economia e le Finanze, degli uffici provinciali competenti, delle pari opportunità, dell’ambiente nonché delle parti economiche e sociali hanno valutato lo stato di avanzamento del programma, che è rivolto alle zone più svantaggiate dell'Alto Adige. Esso riguarda priorità quali la valorizzazione del patrimonio storico-culturale, lo sviluppo sostenibile degli insediamenti, il sostegno allo sviluppo e alla diversificazione dei sistemi produttivi locali.

Alla Provincia è giunto un elogio dall'Ue e dal Governo per aver centrato gli obiettivi programmati lungo il periodo 2000-2006. Quello di quest'anno è un momento ancora più importante in quanto il rispetto di determinati criteri di gestione, finanziari e di efficacia della programmazione permettono alla Provincia Autonoma di Bolzano di ottenere fondi aggiuntivi con un meccanismo noto come "premialità per i soggetti più virtuosi". A partire dal 2004 saranno pertanto a disposizione fondi aggiuntivi pari al 4% del valore del programma. Tradotto in cifre significa che su un programma pari a oltre 50 milioni € la Provincia Autonoma di Bolzano potrà godere di 2,5 milioni € in più. I membri del Comitato di sorveglianza hanno auspicato infine il buon proseguimento del programma, in quanto grazie ai fondi comunitari e nazionali è stato finora possibile realizzare progetti di estrema importanza nelle zone rurali dell'Alto Adige.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap