News / Archivio

News

Consulte provinciali studenti e genitori: novità nella legge Omnibus

I due organi collegiali scolastici saranno ampliati per includere alunni con disabilità o genitori di alunni con disabilità.

BOLZANO (USP). La possibilità di sedersi ad un tavolo, è noto, permette ai rappresentanti di un gruppo di interesse di avere più voce in capitolo: ecco allora che, per rispondere meglio alle esigenze di alunni e alunne con disabilità, la legge Omnibus della Giunta provinciale ha stabilito una nuova opportunità per le Consulte provinciali degli studenti e dei genitori. In futuro infatti, entrambi gli organi collegiali potranno cooptare un ulteriore membro con diritto di voto, che potrà essere un genitore di un alunno o un alunna con disabilità o un giovane o una giovane con disabilità. Il membro cooptato avrà inoltre diritto allo stesso rimborso spese dei membri effettivi.

“L’inclusione è un elemento importante della vita scolastica quotidiana, e questa nuova opportunità offerta agli organi consultivi del settore scolastico intende proprio ribadire questo aspetto. In questo modo le persone interessate avranno maggiore visibilità e voce in capitolo e potranno contribuire attivamente all’elaborazione di interventi”, afferma con convinzione l’assessore provinciale all’Istruzione in lingua tedesca, Philipp Achammer.

I relativi adeguamenti della legge provinciale sugli organi collegiali delle istituzioni scolastiche (LP 20/1995) sono contenuti nel disegno di legge complessivo recentemente approvato dalla Giunta provinciale. 


ck/pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap