News / Archivio

News

"Euregio: 100 anni di radio" al Festival del giornalismo di Innsbruck

Il 16 maggio un incontro su compiti, sfide e opportunità dell'emittenza radiofonica locale nell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. In apertura i presidenti Anton Mattle e Arno Kompatscher.

BOLZANO (USP). A 100 anni dall'inizio delle trasmissioni radiofoniche in Italia e in Austria, i professionisti della radiofonia si confronteranno a Innsbruck sullo stato attuale delle trasmissioni nei territori dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino.

La radio continua a svolgere un ruolo centrale nel panorama dei media. Allo stesso tempo, il mezzo si trova ad affrontare nuove sfide e opportunità. I podcast stanno ampliando l'offerta di informazioni, portando a una rinascita dell'ascolto. L'informazione regionale, d'altra parte, sembra essere sempre più richiesta, dato che gli effetti della globalizzazione sulle realtà locali della nostra vita stanno crescendo. Con le radio pubbliche, le radio private e le radio libere non commerciali, l'offerta di programmi radiofonici è notevole a livello regionale.

Al dibattito organizzato dal "Festival del giornalismo di Innsbruck - Giornate internazionali dell'informazione" in collaborazione con l'Euregio dal titolo "Euregio: 100 anni di radio. La radio nelle regioni. La regione alla radio" che si svolgerà

il 16 maggio 2025 alle ore 13.15

alla Treibhaus (torre)

a Innsbruck, in Angerzellgasse 8

parteciperanno: Gianfranco Benincasa, caporedattore Rai-Trento; Heiner Feuer, direttore di programma di Radio Südtirol 1; Gabriel Lipuš, amministratore delegato di Freie Radios Agora, Klagenfurt; Florian Mahlknecht, vicecaporedattore di Rai Südtirol; Esther Mitterstieler, direttrice regionale di ORF Tirol. L'evento sarà moderato dall'ingegnere del suono e giornalista tirolese Mareike Sölch, con traduzione simultanea tedesco-italiano.

L’inaugurazione con i presidenti Mattle e Kompatscher

Il festival sarà inaugurato alle 10.30 nella Treibhaus. Dopo l’inaugurazione con i saluti istituzionali del capitano del Tirolo Anton Mattle, del presidente dell'Euregio e presidente della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher e dei rappresentanti della comunità politica, scientifica ed economica di Innsbruck, vignettisti e caricaturisti discuteranno in una tavola rotonda all'insegna del motto "Segui la matita", se le caricature politiche possano spiegare la società odierna e se siano in grado di dare un senso al mondo in un'epoca in cui i ritmi delle notizie sono sempre più veloci, contrassegnata da profonde spaccature politiche e da uno stile di comunicazione nelle figure politiche spesso controverso.

Ingresso libero

L'ingresso a entrambi gli eventi è gratuito.
Programma completo: online sul sito del Festival del giornalismo.

gst/red

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap