News / Archivio

News

Walcher: “Proseguire con determinazione sulla strada intrapresa”

Lo status di protezione del lupo è stato ridotto da “strettamente protetto” a “protetto”. L'assessore provinciale Luis Walcher: “Priorità alla tutela dell'agricoltura di montagna”.

BOLZANO (USP). L'8 maggio il Parlamento europeo ha ridotto lo status di protezione del lupo da “strettamente protetto” a “protetto”, modificando la direttiva Habitat. Gli Stati membri dell'UE avranno così un maggiore margine di manovra nella gestione delle popolazioni di lupi.

“Con la riduzione dello status di protezione del lupo ci siamo avvicinati al nostro obiettivo di preservare e proteggere l'agricoltura di montagna in particolare e l'agricoltura in generale attraverso l'abbattimento dei lupi nocivi”, sottolinea l'assessore alle Foreste e all'Agricoltura, Luis Walcher: ”Continueremo con determinazione sulla strada intrapresa, in stretta collaborazione con i politici altoatesini a Roma e Bruxelles. Il declassamento dello status di protezione facilita misure mirate come l'abbattimento regolamentato e riduce l'impatto sull'agricoltura e l'alpeggio. A tal fine sono necessarie misure legislative a livello statale e provinciale".

Gli Stati membri dell'UE sono ancora tenuti a garantire lo stato di conservazione favorevole del lupo. “Ora tutto ruoterà attorno allo stato di conservazione della popolazione di lupi”, sottolinea il direttore della Ripartizione Servizio forestale, Günther Unterthiner: “Poiché dobbiamo dimostrare e valutare lo stato di conservazione, il monitoraggio è di fondamentale importanza ed è ancora più importante che ci vengano segnalati tutti gli avvistamenti di lupi o le predazioni da parte dei lupi”.

L'Ufficio Gestione fauna selvatica raccoglie tutte le segnalazioni relative all'avvistamento di lupi e alle predazioni da parte di questi animali.

mac/mdg

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap