News / Archivio

News

Giornata dell'Europa, studenti insieme per la pace nell'Ue

Incontro congiunto al Polo scolastico di Merano in occasione del 9 maggio. L'assessora Amhof: “Cogliete le opportunità che l'Europa vi offre”. Stand informativo e proiezione di film a Bolzano.

MERANO/BOLZANO (USP). “Come può l'Europa rimanere un continente di pace?”. È stata una delle domande affrontate il 9 maggio dagli studenti degli istituti RGTFO Merano, Ritz, Marconi e Wolf. Ancora una volta, in occasione della Giornata dell'Europa, le scuole hanno organizzato un incontro plurilingue, al quale sono stati invitati l'assessora provinciale all'Europa Magdalena Amhof e numerosi esperti e ospiti istituzionali.

L’evento “Insieme per un’Europa di pace” ha illustrato come l'Unione europea sia nata proprio come progetto di pace. In una tavola rotonda introduttiva, i presidi David Augscheller (RGTFO), Coretta Ceretta (Ritz), Giuseppe Augello (Gandhi), Diana Palumbo (Marconi) e Birgit Eschgfäller (Scuola media Wolf) hanno analizzato come sia possibile mantenere questa pace. Con una relazione introduttiva sul tema “Insieme per la pace in Europa”, don Paolo Renner, professore di Teologia e Scienze religiose e direttore dell'Istituto “De Pace Fidei”, ha contribuito al successo della conferenza.

“Voi siete la generazione che porterà avanti i valori e gli ideali dell'Europa. Sfruttate le opportunità che l'Europa vi offre per imparare, crescere e raggiungere i vostri obiettivi”, ha detto l'assessora provinciale all'Europa, Magdalena Amhof, rivolgendosi direttamente agli studenti. “Lavoriamo insieme per creare un'Europa forte e unita, in cui tutti possano liberamente sviluppare le proprie capacità e i propri talenti”, ha aggiunto l’assessora Amhof.

A seguire, nell'auditorium del Liceo Gandhi, si è tenuta la rappresentazione teatrale “L'Europa non cade dal cielo”, finanziata dal Centro di informazione Europe Direct Alto Adige, come ha sottolineato Martha Gärber, direttrice della Ripartizione Europa.

Oltre ai direttori provinciali d’Istruzione e formazione Sigrun Falkensteiner, Vincenzo Gullotta e Giuseppe Delpero, nelle varie scuole partecipanti erano presenti numerosi altri ospiti istituzionali e relatori. Tra i quali, ad esempio, Silvia Kofler, ambasciatrice di lunga data dell'Unione Europea che ha presentato la sua visione di un'azione comune per un'Europa pacifica. L'ex coordinatore delle operazioni del Programma alimentare mondiale (PAM) delle Nazioni Unite, Hanspeter Vikoler, ha invece raccontato le sue esperienze durante le missioni in regioni di conflitto, nonché i retroscena, gli sviluppi e le ripercussioni dei conflitti che riguardano più da vicino l'Europa. Successivamente gli studenti hanno lavorato in diversi gruppi di lavoro su temi specifici.

L'accompagnamento musicale dell'evento è stato curato dagli stessi giovani, con il coro della scuola media Karl Wolf diretto da Armin Bauer e la banda scolastica della RGTFO. In occasione della Giornata dell'Europa, le collaboratrici di Europe Direct Alto Adige hanno organizzato anche uno stand informativo in piazza Silvius Magnago e alle ore 17.00, al Filmclub di Bolzano, sarà proiettato il film pluripremiato “Vermiglio”.

pir/an

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap