News / Archivio

News

Prevenzione incendi: nuova legge provinciale con semplificazioni

Nuova legge provinciale sulle procedure generali per la prevenzione incendi. Le norme tecniche vigenti rimangono invariate, le procedure vengono semplificate.

BOLZANO (USP). È entrata in vigore la nuova legge provinciale sulle procedure generali per la prevenzione incendi.

Con la nuova legge provinciale Procedure generali per la prevenzione incendi viene introdotta la segnalazione certificata di inizio attività (SCIA antincendio). In questo modo viene meno la procedura di autorizzazione e gli edifici o le parti di edifici adeguati possono essere utilizzati immediatamente dopo la presentazione della SCIA antincendio corrispondente. I cittadini non devono più richiedere l'autorizzazione da parte della pubblica amministrazione o attendere il suo rilascio per poter iniziare un'attività. È sufficiente comunicare l'inizio dell'attività. Contestualmente alla comunicazione, viene assunta la responsabilità che tutte le procedure siano state eseguite in conformità con le norme di sicurezza vigenti.

“Con questa legge viene introdotto il principio di proporzionalità, ovvero i requisiti amministrativi vengono graduati in base alle dimensioni e alla complessità”, sottolinea l'assessore alla Protezione civile e presidente della Provincia Arno Kompatscher. “Le diverse attività soggette a controllo vengono suddivise in gruppi in base al grado di pericolosità e trattate in modo differenziato. La nuova legge definisce anche i profili professionali e le relative funzioni, come ad esempio quello di esperto e esperta in protezione antincendio o di ingegnere collaudatore e ingegnera collaudatrice”.

Inoltre, la procedura viene digitalizzata attraverso lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) e lo Sportello Unico per l'Edilizia (SUE). La nuova legge sostituisce quella del 1992.

La nuova legge provinciale è un regolamento procedurale; le norme tecniche vigenti rimangono invariate. L'unico nuovo obbligo è che il responsabile dell'attività soggetta a controllo deve verificare ogni cinque anni se le condizioni per l'esercizio dell'attività sono cambiate nel corso degli anni.

La vigilanza sul rispetto delle norme antincendio è affidata all'Ufficio provinciale Prevenzione incendi dell'Agenzia per la Protezione civile. Tra i compiti figurano l'elaborazione delle norme e la redazione della segnalazione certificata di inizio attività in materia di protezione antincendio per gli edifici provinciali. Tutte le aziende sono state informate delle modifiche con una circolare.

La nuova legge provinciale sulle procedure generali di prevenzione incendi può essere scaricata qui: Legge provinciale 15.04.2025, n. 4.

Ulteriori informazioni sono disponibili all'Ufficio provinciale Prevenzione incendi.

mac/mdg

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap