News / Archivio
News | Archivio | Convegno storico
News
Il vicepresidente Alfreider in visita dal primo ministro Paasch
Il confronto, tenutosi a Eupen con il primo ministro della Comunità germanofona del Belgio, si è incentrato sul tema delle minoranze linguistiche.
EUPEN (USP). Su invito del primo ministro della Comunità germanofona del Belgio, Oliver Paasch, il vicepresidente della Provincia autonoma di Bolzano, Daniel Alfreider, ha visitato la città di Eupen insieme a una delegazione dell'Unione federale delle nazionalità europee (FUEN). Obiettivo della visita: discutere le questioni attuali delle minoranze, i progetti educativi e la cooperazione europea.
Oltre ad Alfreider, hanno preso parte ai colloqui Eva Penzes, direttrice generale della FUEN, e Myriam Hillout, coordinatrice del gruppo di lavoro sull'istruzione all'interno della FUEN. Da parte della Comunità di lingua tedesca, hanno partecipato anche Liesa Scholzen, vicepresidente del rispettivo Parlamento, e i deputati Kathy Elsen, Ewald Gangolf e Freddy Cremer, oltre ad altri rappresentanti politici.
L'incontro si è incentrato su temi quali l'ulteriore sviluppo dell'iniziativa Minority SafePack, le sfide poste dal geo-blocking nelle regioni di confine e le questioni relative all'istruzione e alla politica linguistica. In programma anche una visita scolastica.
Il vicepresidente della Provincia Daniel Alfreider ha sottolineato così l'importanza dell'incontro: “Lo scambio con il primo ministro Paasch è stato molto importante per noi. Ho potuto portare anche i saluti del presidente Kompatscher. Regioni con condizioni e sfide simili – ad esempio nei settori dei diritti delle minoranze, dell'istruzione e della diversità linguistica – devono collaborare più strettamente in Europa. La questione del geo-blocking, in particolare, è di grande attualità per le regioni di confine. Il primo ministro Paasch e il suo Governo sono dei veri pionieri in questo campo”, ha aggiunto Alfreider. “Desidero esprimere i miei più sinceri ringraziamenti per l'ospitalità estremamente amichevole e per il dialogo aperto e costruttivo. I temi della scuola e dell'istruzione sono tra le nostre principali preoccupazioni, così come lo scambio transnazionale sui principali progetti europei. Vogliamo rimanere in stretto contatto nei prossimi mesi, in particolare nel settore dell'insegnamento della lingua madre, per portare avanti progetti comuni specifici”, ha concluso Alfreider.
La visita ha segnato un ulteriore passo avanti nell'intensificazione della cooperazione tra l'Alto Adige, la FUEN e la Comunità di lingua tedesca del Belgio.
gm/pir
Altri comunicati di questa categoria
- Nasce il Forum Giovani dell'Alto Adige (21.05.2025)
- Scuola italiana, studenti e studentesse a lezione di legalità (21.05.2025)
- Scuola italiana: festa di fine anno il 28 maggio (21.05.2025)