News / Archivio

News

Riforma Risparmio Casa: tasso d’interesse migliore e più flessibilità

L'assessora provinciale all’Edilizia abitativa Ulli Mair presenta le importanti novità in vigore dal 1° settembre: tasso d'interesse dall'1% allo 0,7% e miglioramenti per famiglie e giovani.

BOLZANO (USP). Dal 1° settembre 2025 in Alto Adige entreranno in vigore importanti novità per il Modello Risparmio Casa, come deliberato dalla Giunta provinciale martedì 8 luglio. A seguito della seduta, l'assessora all'Edilizia abitativa Ulli Mair ha illustrato i principali miglioramenti introdotti. Tra queste, la riduzione degli anni d’iscrizione alla previdenza complementare e la riduzione del tasso d'interesse per i nuovi mutui Risparmio Casa dall'uno allo 0,7 per cento.

"Il Risparmio Casa è un modello di successo. Combina due percorsi, ovvero il versamento in un fondo di pensione integrativa e un accesso vantaggioso al mutuo per la prima casa. In media, vengono presentate circa 500 domande all'anno, con un importo medio dei mutui di 106.000 euro. Il 46% dei mutui sono per l'acquisto, il 17% per la costruzione e il 37% per il recupero di spazi abitativi", ha spiegato Mair. L'obiettivo della riforma è rendere il modello Risparmio Casa ancora più flessibile, adattandolo inoltre alle esigenze attuali, fornendo in particolare un maggiore sostegno ai giovani richiedenti e alle famiglie.

“Se teniamo presente l'intera Riforma Abitare 2025, è fondamentale che le agevolazioni edilizie a fondo perduto, il modello Risparmio Casa e i futuri mutui a tasso agevolato possano essere combinati e che un singolo richiedente possa ottenere in tale modo un sostegno che tra contributo a fondo perduto e vantaggio in termini di minori interessi supera i 100.000 euro, un’agevolazione per l'edilizia abitativa a prezzi accessibili che trova pochi uguali in altre realtà”, ha sottolineato Mair.

Dal 1° settembre, il numero di anni di iscrizione alla previdenza complementare necessari per i richiedenti di età inferiore ai 36 anni sarà ridotto da 8 a 5 anni. Inoltre, per questa fascia di età ci sarà un aumento aggiuntivo di 25.000 euro dell'importo del mutuo Risparmio Casa che può essere richiesto, a compensazione dei minori versamenti legati all’età.

Sono previste migliorie anche per le coppie: nel caso di due richiedenti (indipendentemente dall'età), si applica un periodo cumulativo di iscrizione alla previdenza complementare di almeno 12 anni (almeno 4 anni per richiedente, finora gli anni richiesti erano 8 ciascuno). In caso di allargamento della famiglia dopo la stipula del mutuo Risparmio Casa, la durata del mutuo potrà essere prorogata una volta fino a cinque anni. “Questo è in linea con il nostro annuncio di fornire un sostegno mirato ed efficace alle giovani famiglie, soprattutto in una fase impegnativa della vita”, ha sottolineato Mair.

“Una maggiore flessibilità verrà offerta anche a coloro che intendono rientrare dopo essere emigrati fuori dal territorio provinciale: dato che difficilmente avranno accumulato gli anni di iscrizione alla previdenza complementare necessari, nel caso di rientro sarà possibile un versamento cumulato nel fondo di previdenza integrativa”, ha detto Mair, rivolgendosi agli altoatesini che hanno trascorso diversi anni fuori dall’Alto Adige.

L’assessora all’Edilizia abitativa sostiene che "un gradito miglioramento riguarda anche il tasso di interesse: per i nuovi contratti, scenderà dall'attuale 1% allo 0,7%. Questa riduzione non è a spese della Provincia", afferma Mair, affrontando un altro punto chiave.

In linea con l'obiettivo della Riforma Abitare di garantire un alloggio ai residenti, anche per le abitazioni agevolate tramite il mutuo Risparmio Casa dovrà essere iscritto il vincolo per residenti previsto dalla legge urbanistica provinciale. Le agevolazioni si applicano solo alla prima casa, che deve essere occupata per tutta la durata del mutuo. “In questo modo, lo stock di alloggi a prezzi accessibili per i residenti aumenta e il sostegno è mirato a chi ne ha veramente bisogno”, ha spiegato l'assessora provinciale Mair.

Ulteriori informazioni sulla Riforma Abitare 2025 e sul modello Risparmio Casa sono disponibili sul sito ad hoc della Provincia autonoma di Bolzano.

pir/gm

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap