News / Archivio

News

Egna, assessore Messner in visita al Distretto sanitario Bassa Atesina

L'assessore provinciale alla Prevenzione sanitaria e salute Hubert Messner ha incontrato, l'11 luglio a Egna, i collaboratori del Distretto sanitario della Bassa Atesina.

EGNA (USP). Durante un incontro con i collaboratori e i dirigenti del Distretto sanitario della Bassa Atesina a Egna, l'11 luglio, l'assessore provinciale alla Prevenzione sanitaria e salute Hubert Messner, accompagnato dal direttore di Dipartimento Michael Mayr, dalla direttrice di Ripartizione Laura Schrott, dal vicedirettore Johannes Ortler, e dal direttore dell'Azienda sanitaria Christian Kofler, ha parlato dell'importanza dell'assistenza sanitaria territoriale.

“Nel Distretto sanitario si lavora in modo eccellente: ora è necessario sviluppare ulteriormente il Distretto e potenziare la collaborazione interdisciplinare”, ha affermato Messner, ringraziando tutti per l'impegno profuso.

Oltre allo scambio di opinioni con i collaboratori e i dirigenti, dal quale l'assessore ha tratto spunti interessanti, Messner ha presentato un importante progetto per il futuro: in piazza Franz Bonatti, a Egna, sorgerà una Casa della comunità con un Ospedale d comunità. Il progetto sarà realizzato dall'Ufficio Edilizia sanitaria. La progettazione è in corso. “Vogliamo collegare ancora meglio l'assistenza sanitaria e sociale, e riunirla sotto un unico tetto”, ha aggiunto Messner.

Secondo l'assessore, l'attenzione continuerà a concentrarsi sulla promozione della salute, sulla prevenzione e sull'assistenza territoriale. “La Casa della comunità porterà più qualità, una migliore assistenza per i malati cronici e meno spostamenti per tutti”, ha spiegato l'assessore provinciale alla Prevenzione sanitaria e salute.

In un edificio di cinque piani saranno ospitati numerosi servizi: ambulatoriali per medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, per medici specialisti, un'area riabilitativa, diagnostica funzionale, un centro di prenotazione e i servizi sanitari e sociali. All'edificio è annesso l'Ospedale di comunità con 16 posti letto di cure intermedie. È destinato a pazienti che necessitano di assistenza, ma non necessariamente di ricovero ospedaliero.

I primi lavori per la nuova infrastruttura dovrebbero iniziare quest'anno, secondo quanto emerso dall'incontro.

san/an

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap