News / Archivio

News

Strategia per il clima, Alto Adige e Tirolo a confronto

L'assessore provinciale Peter Brunner ha incontrato a Innsbruck il suo omologo del Tirolo, René Zumtobel. Scambio importante su temi quali ambiente, natura e tutela del clima.

BOLZANO (USP). Un confronto e uno scambio intensivo su un tema, l'ambiente, su cui si condividono preoccupazioni, strategie e una collaborazione transfrontaliera, al centro dell'incontro avvenuto a Innsbruck tra l'assessore provinciale alla Protezione dell'ambiente, della natura e del clima Peter Brunner e il suo omologo assessore alla Natura e alla Protezione del clima del Tirolo, René Zumtobel.

Il focus è stato posto in particolare sul Piano Clima Alto Adige e sulla Strategia per il Clima e per la Sostenibilità del Tirolo, sui quali i due assessori si sono confrontati, in particolare per quanto concerne il processo di partecipazione e di coinvolgimento della cittadinanza nei rispettivi territori. 

"In Alto Adige, i format partecipativi del Consiglio dei cittadini per il clima e del Forum degli stakeholder per il clima hanno lavorato con grande impegno per sviluppare misure concrete e realizzabili per il Piano Clima. Rappresentano infatti un'aggiunta preziosa e includono anche diverse prospettive della società", afferma l'assessore provinciale Peter Brunner.

“La scelta di un approccio partecipativo nello sviluppo delle rispettive strategie si è rivelata un valore aggiunto sia in Tirolo sia in Alto Adige”, ha sottolineato Zumtobel. Entrambi gli assessori hanno sottolineato il ruolo esemplare che le Amministrazioni della Provincia autonoma di Bolzano e del Tirolo, così come dei Comuni del territorio, svolgono nel settore ambientale e climatico, dando il buon esempio, investendo e promuovendo diversi progetti.

Alexander Gruber, direttore del Dipartimento Protezione dell'ambiente, della natura e del clima, Energia, Sviluppo del territorio e Sport della Provincia autonoma di Bolzano, ha parlato della produzione di energia sostenibile in Alto Adige, in particolare del potenziale dell'energia idroelettrica e dell'espansione dell'energia fotovoltaica.

Un altro tema di discussione sono stati i rispettivi Parchi naturali, i quali hanno un importante ruolo anche dal punto di vista sociale.

Brunner e Zumtobel hanno concordato sul fatto che andrà rafforzata la collaborazione transfrontaliera sul tema della protezione della natura, dell'ambiente e del clima. "Vogliamo rendere regolare uno scambio di informazioni  e di pratiche per quanto riguarda lo stato dell'arte in questi ambiti tra Provincia autonoma di Bolzano e Tirolo, anche con il fine di imparare reciprocamente", ha concluso Brunner.

pir/gm

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap