News / Archivio

News

Approvato l'acquisto di attrezzature mediche per Case della comunità

La Giunta, nella seduta del 15 luglio, ha deliberato l'acquisto di apparecchiature e arredi elettromedicali per l'allestimento delle Case della comunità di Bressanone, Chiusa, Vipiteno e Laives.

BOLZANO (USP). Affinché le Case della comunità possano iniziare a fornire servizi sanitari e sociali nel 2026, la Giunta provinciale, il 15 luglio, su proposta dell'assessore alla Prevenzione sanitaria e salute Hubert Messner, ha approvato l'acquisto di nuove apparecchiature e arredi elettromedicali per le strutture di Bressanone, Chiusa, Vipiteno e Laives.

Con i 1,34 milioni di euro stanziati saranno acquistati ecografi, frigoriferi per medicinali, lampade operatorie, apparecchiature oftalmologiche, apparecchiature per la neonatologia, per l'endoscopia urogenitale e per la registrazione dei parametri cardiovascolari, nonché altre apparecchiature mediche. Anche i costi per l'allestimento e le restanti attrezzature delle Case sono compresi nei 1,34 milioni di euro.

L'assistenza sanitaria è così più avvicina ai cittadini, e con le nuove Case della comunità vengono creati moderni punti di riferimento territoriali per la salute e il sociale, riuniti sotto lo stesso tetto. Le Case della comunità rappresentano quindi un ulteriore sviluppo del collaudato sistema dei distretti sociali e sanitari, integrato da ulteriori servizi, tecnologie moderne e nuove offerte.

Con il finanziamento delle apparecchiature mediche si compie un altro grande passo avanti verso il completamento e l'apertura delle Case della comunità. "Le Case della comunità avvicinano ai cittadini servizi che finora erano di natura ospedaliera. Ciò garantisce tempi di attesa più brevi e una migliore assistenza, in particolare per i malati cronici", spiega l'assessore provinciale Messner.

Complessivamente, nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), sono previste dieci Case della Comunità in Alto Adige. Saranno ubicate a Bolzano, Egna, Merano, Bressanone, Brunico, Laives, Naturno, Chiusa, Vipiteno e San Candido.

Le Case della comunità riuniscono servizi sanitari e sociali, quali ad esempio: medico di medicina generale, pediatra di libera scelta, assistenza infermieristica, assistenza domiciliare, servizi sociali, medici specialisti (cardiologia, diabetologia, reumatologia, eccetera), servizi di prevenzione, fisioterapia e non solo.

Professionisti e operatori lavorano in stretta collaborazione per offrire un'assistenza centrata sul paziente e coordinata da un unico referente. Particolare attenzione è rivolta all'assistenza delle persone affette da malattie croniche, come insufficienza cardiaca, diabete, malattie polmonari o artrite reumatoide.

red/an

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap