News / Archivio
News | Archivio | Convegno storico
News
L'Alto Adige sigla una partnership per la ricerca con la Lombardia
Avallato dalla Giunta provinciale l‘accordo quadro per il sostegno di progetti scientifici in ambito biomedico.
BOLZANO (USP). Su proposta dell’assessore provinciale alla Ricerca Philipp Achammer, il 22 luglio la Giunta provinciale ha approvato un accordo quadro con la Fondazione regionale per la ricerca biomedica (FRRB) della Regione Lombardia. Obiettivo dell’accordo è l’emanazione congiunta di bandi a sostegno di progetti di ricerca scientifica nell’ambito delle scienze della vita (Life Sciences), in particolare della biomedicina.
Il sistema della ricerca dell'Alto Adige punta a fare rete e sulla cooperazione, in modo da assicurare che i progetti di ricerca sostenuti soddisfino elevati standard qualitativi. Una procedura internazionale comune per assicurare la qualità dei progetti di ricerca è il processo peer review: periti indipendenti dello stesso campo di ricerca valutano un progetto. "Il nostro obiettivo è rendere sempre più internazionale il nostro panorama della ricerca e di collocarlo su un fondamento stabile. Partnership con altri Paesi europei e con altre Regioni italiane contribuiscono a questo obiettivo”, afferma con convinzione l’assessore provinciale Philipp Achammer.
L’Alto Adige ha già in essere accordi simili con agenzie per il sostegno della ricerca in Germania, Austria, Svizzera e Lussemburgo, grazie alle quali ricercatori altoatesini, insieme a partner in quei Paesi, possono presentare progetti di ricerca presso le suddette agenzie. Su proposta della Consulta provinciale per la ricerca scientifica e l’innovazione, la Provincia ha puntato a siglare accordi di collaborazione anche con agenzie per la ricerca di altre Regioni italiane ed ha individuato nella Fondazione regionale per la ricerca biomedica (FRRB), fondata dalla Regione Lombardia nel 2011, un partner ideale. FRRB sostiene la ricerca biomedica, preclinica e clinica nell’ambito delle scienze della vita. Le scienze della vita sono un ramo della ricerca considerato strategico anche all’interno della Strategia per l’innovazione e la ricerca RIS3 della Provincia di Bolzano.
“La FRRB dispone di un eccellente sistema di valutazione e può dunque fungere da Lead Agency in grado di intraprendere per noi un ruolo simile a quello delle nostre agenzie partner in Germania, Austria, Svizzera e Lussemburgo“, spiega Manuel Gatto, direttore dell’Ufficio Ricerca scientifica. Un’attenta analisi del contesto, svolta dall’Ufficio provinciale, aveva precedentemente dimostrato che solo poche Regioni italiane hanno messo in atto misure a sostegno della ricerca scientifica di base, di norma finanziata direttamente tramite bandi ministeriali.
ck/ee