News / Archivio
News | Archivio | Convegno storico
News
Rifugio Monteneve: firmato il contratto per la gestione
Create le condizioni per poter riaprire il rifugio ai primi di agosto. Adesso si lavora a un bando di gara per la concessione a lungo termine.
BOLZANO (USP). Da qualche tempo la Provincia, nello specifico l’Azienda Musei provinciali, era alla ricerca di un nuovo gestore per il Rifugio Monteneve (Comune di Moso in Passiria). Dopo che anche la seconda manifestazione di interesse era andata a vuoto è stata trovata una soluzione provvisoria: lo scorso 28 luglio è stato infatti firmato il contratto per la gestione del rifugio con l’esercizio Gasthof Frick di San Leonardo in Passiria, rappresentato da Harald Haller, cosicché il rifugio potrà riaprire i battenti nei primi giorni di agosto. Attuata la soluzione provvisoria per questa stagione, adesso si lavora al bando di gara per una concessione per i prossimi sei anni.
“Per noi era molto importante riaprire in tempi rapidi questa struttura, poiché non solo è una meta molto apprezzata dagli escursionisti, ma è anche parte integrante e meta delle visite guidate a Monteneve offerte dal Museo provinciale delle miniere”, afferma Angelika Fleckinger, direttrice dell’Azienda Musei provinciali. La gestione delle parti dell’edificio adibite a museo e la divulgazione del tema dell’attività delle miniere di Monteneve continuano a essere di competenza dell'Azienda Musei provinciali e vengono svolte dal Museo provinciale delle Miniere. Le visite guidate che partono dalla Val Ridanna e conducono a Monteneve attraverso la galleria Karl vengono effettuate già dall’inizio della stagione e sono molto apprezzate; a breve riprenderanno anche le escursioni guidate con partenza dalla Val Passiria.
Nelle ultime settimane l’Azienda Musei provinciali, in collaborazione con l’Ufficio per la gestione tecnica delle costruzioni, ha effettuato lavori di manutenzione nell’area circostante e anche nel rifugio, escludendo la presenza di difetti tecnici che potrebbero compromettere l’apertura e la gestione del rifugio. Inoltre, di concerto con il sindaco di Moso in Passiria e il presidente della Provincia, la Ripartizione Amministrazione del patrimonio elaborerà un piano di interventi straordinari di risanamento che potranno essere realizzati nei prossimi anni in collaborazione con il Comune passiriano.
ck/pf
Altri comunicati di questa categoria
- Appuntamenti per i media dal 4 al 10 agosto 2025 (01.08.2025)
- Autorizzato il prelievo di due lupi (31.07.2025)
- 800 milioni di euro con l'assestamento di bilancio (30.07.2025)