News / Archivio

News

La Giunta provinciale approva due percorsi per insegnanti di musica

La Provincia autonoma di Bolzano e il Conservatorio "Claudio Monteverdi“ elaborano le disposizioni per la formazione e l'abilitazione degli insegnanti di musica.

BOLZANO (USP). Nella seduta di martedì 5 agosto 2025 la Giunta provinciale ha approvato le disposizioni relative ai "Percorsi formativi abilitanti d'intesa con il Conservatorio musicale Claudio Monteverdi" per gli insegnanti di strumento nelle scuole medie e superiori di lingua tedesca e nelle scuole musicali ladine e tedesche. Su proposta dell'assessore provinciale all'Istruzione e cultura tedesca Philipp Achammer, la Giunta ha definito i dettagli in merito al contenuto e alla struttura del percorso formativo per i docenti. "La musica stimola la creatività, il senso di comunità e la personalità. Per questo investiamo nella formazione degli insegnanti di musica, per garantire questo accesso a bambini e ragazzi”, ha affermato l’assessore provinciale Achammer.

Per essere ammessi in servizio come insegnanti di musica o di uno strumento musicale nelle scuole medie e superiori o negli istituti musicali, gli aspiranti docenti devono essere in possesso di un titolo di studio valido e dell’abilitazione per l’insegnamento musicale, vocale o strumentale, o aver conseguito un titolo al termine di un percorso accademico equiparato in un Paese dell’UE, comprensivo dell'abilitazione per questo ambito d'insegnamento. La Direzione Istruzione e Formazione tedesca ha definito i dettagli del nuovo percorso formativo insieme al Conservatorio musicale Claudio Monteverdi. Sono previsti due percorsi formativi, che si svolgeranno al conservatorio: ad un corso di 60 crediti con lezioni al conservatorio, seguiranno un tirocinio diretto e uno indiretto. Coloro che negli ultimi cinque anni hanno svolto servizio per almeno tre anni, anche non consecutivi, in una scuola, possono accedere all'abilitazione per un'altra classe di concorso o per un altro livello scolastico o per il diploma di specializzazione per l'insegnamento integrativo e può svolgere il corso di formazione da 30 crediti, che si compone di lezioni al Conservatorio e di un tirocinio indiretto. La formazione si conclude con il riconoscimento dell’abilitazione. In base ai regolamenti di nuova approvazione verranno presentate le disposizioni in materia di formazione per l’anno accademico 2024/2025.


ck/ee

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap