News / Archivio

News

Premio Euregio per la Cultura del Costruito 2025

Gli appassionati di architettura dal Tirolo, Alto Adige e Trentino possono votare per il loro progetto preferito fino al 21 settembre.

 BOLZANO (USP). Il Premio Euregio per la cultura del costruito 2025 entra nella sua fase successiva. In seguito a partecipate sedute della giuria l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino invita le persone a decretare i loro favoriti per il premio del pubblico.  

L'ex presidente del Land Tirolo Wendelin Weingartner ha istituito il premio con l'obiettivo di celebrare personalità che mostrano un'attitudine responsabile e lungimirante verso la cultura del costruito. In primo piano un approccio sensibile, identitario e orientato al futuro verso la cultura del costruito e la periferia. La prima consegna del premio si svolge all'insegna del motto "Valorizzare l'esistente, riordinare il contesto“ e si rivolge ai professionisti dell'architettura. L'iniziativa ha suscitato grande interesse in tutte e tre le regioni dell'Euregio. 55 pregevoli contributi dai tre territori, di cui 27 dal Tirolo, 19 dall'Alto Adige e 9 dal Trentino mostrano la varietà architettonica, la sensibilità progettuale e la competenza trasversali a tutto l'Euregio. La giuria di qualità con l'architetta paesaggista Rita Illien, l'ingegnere edile Jürg Conzett e l'architetto Armando Ruinelli si è riunita nel corso di intense riunioni, ha esaminato i progetti selezionati e decretato i vincitori.

Oltre alla decisione della giuria l'Euregio assegna anche un premio del pubblico: tutti i progetti sono da ora visibili online sul sito www.euregio.info/baukultur. Gli interessati possono votare per il proprio progetto preferito fino al 21 settembre compreso. Il progetto più votato riceverà il premio del pubblico nella forma di una litografia dell'artista ladino Lois Anvidalfarei.

Il 6 ottobre 2025 l'Euregio consegnerà i premi a Innsbruck. Una vincitrice o un vincitore per Land riceverà come premio una scultura in bronzo di Lois Anvidalfarei.  Successivamente inizierà una mostra itinerante, corredata da una pubblicazione che documenterà e celebrerà i progetti premiati, i favoriti e ulteriori contributi.


red/pio/ee

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap