News / Archivio

News

Torna la Giornata della cultura ladina per l'edizione 2025

"Di dla Cultura Ladina" domenica, 21 settembre, a San Martino in Badia: conferimento del premio "Merit Ladin" e dell'"Ert X Merit Ladin".

BOLZANO/SAN MARTINO IN BADIA (USP). Dopo diversi anni di interruzione, si terrà la Giornata della cultura ladina ("Di dla Cultura Ladina"), quest’anno in un nuovo formato, a San Martino in Badia. Su iniziativa della Direzione Istruzione, Formazione e Cultura ladina della Provincia autonoma di Bolzano, l’evento vuol essere una festa per le ladine e i ladini, nonché per tutte e tutti gli interessati. L’organizzazione è frutto della collaborazione fra varie istituzioni culturali ladine: in primo luogo l’Istitut Ladin Micurá de Rü e il Museum Ladin Ciastel de Tor, con la partecipazione della Libera Università di Bolzano, degli Istituti culturali ladini di Fassa e di Fodom/Col/Ampezzo, dell’Union Generela di Ladins dles Dolomites, delle Unions di Ladins delle singole valli e delle associazioni culturali della Ladinia.

L’edizione 2025 è dedicata ai miti e alle leggende della Ladinia, in occasione della loro candidatura al riconoscimento quale patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO. Il mondo dei miti e delle leggende ha non solo plasmato la vita quotidiana e la coscienza delle Ladine e dei Ladini, ma ne ha anche influenzato le diverse forme di espressione culturale – arte, musica, teatro – sia in passato che al giorno d’oggi.

"Sono lieto di questa iniziativa che vede la collaborazione e le sinergie tra le istituzioni e le associazioni di tutte e cinque le valli ladine. Spero che abbia un’influenza positiva sulla comunità ladina, rafforzi la consapevolezza e l’identificazione con la lingua e la cultura ladine, e che abbia un impatto anche al di fuori delle nostre valli. Sono convinto inoltre che l’evento darà ulteriore slancio alla candidatura per il patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO", ha dichiarato l’assessore provinciale all'Istruzione e cultura ladina Daniel Alfreider.

André Comploi, direttore del Dipartimento Istruzione, Formazione e Cultura ladina, ha aggiunto: «Vogliamo raggiungere un pubblico più ampio possibile, persone del posto e da fuori, di ogni età, già interessate o curiose nei confronti della realtà ladina. Soprattutto vogliamo stimolare, ispirare e motivare, con gioia e autenticità, valorizzando il potenziale culturale della Ladinia attraverso un programma vario, ricco e accessibile a tutti», ha aggiunto.

L'apertura della “Giornata della cultura ladina” sarà alle ore 9.30 con un simposio scientifico sul tema principale all’Istitut Ladin Micurá de Rü, con interventi del professor Pier Luigi Petrillo dell’Università La Sapienza di Roma – responsabile del dossier di candidatura UNESCO – e di esperti quali la professoressa Ulrike Kindl dell’Università di Venezia, Giovanni Mischì e – in una tavola rotonda moderata dalla professoressa Ruth VidesottFabio Chiocchetti, Clara Mazzi, Cesare Poppi e Roland Verra.

Dalle ore 14.00 in poi, al Museum Ladin Ciastel de Tor, l’Union Generela, le Unions delle singole valli e numerose associazioni culturali saranno protagoniste di un pomeriggio creativo con laboratori per bambini e adulti, letture di poesie, miti e leggende, mostre, proiezioni cinematografiche e visite guidate alla vicina “Valle dell’arte”.

Il pomeriggio creativo si concluderà alle ore 17.30 con la presentazione dei risultati dei laboratori e di altre iniziative ladine che avranno un momento clou: la consegna del riconoscimento “Merit Ladin” e la premiazione del concorso “Ert X Merit Ladin”, con il conferimento dell’opera d’arte vincitrice.

Alle ore 20.00, nella sala dell’Istituto, si terrà un salotto culturale: un evento interdisciplinare che celebrerà miti e leggende ladine attraverso contributi di esponenti di spicco della cultura ladina e sarà registrato da RAI Ladinia venendo trasmesso successivamente in radio e in televisione. A partire dalle ore 21.30, la serata proseguirà sul piazzale dell’Istitut Ladin con musica dal vivo e un momento conviviale.

Tutti i dettagli sulla “Giornata della cultura ladina” verranno svelati in una presentazione/conferenza stampa il 4 settembre 2025.

red/ee

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap