News / Archivio

News

Scuola italiana: 250.000 euro per orientamento e tutoring

L'importo verrà riconfermato anche nel prossimo anno scolastico per garantire le attività negli istituti. Galateo: “Continuità di un impegno strategico per il futuro delle nuove generazioni”. 

BOLZANO (USP). Le scuole a carattere statale in lingua italiana della Provincia autonoma di Bolzano hanno portato avanti una serie di attività significative per accompagnare allieve ed allievi nel proprio percorso di crescita. I fondi messi a disposizione dall'Intendenza scolastica italiana, pari ad un importo di 250.000 euro, hanno permesso di rafforzare le attività di accompagnamento e di supporto personalizzato, in particolare nei passaggi, spesso delicati, tra il primo e il secondo ciclo di istruzione e formazione, al fine di favorire scelte consapevoli e a valorizzare le potenzialità individuali. Per questo motivo sono state introdotte nel sistema scolastico le figure del docente tutor e del docente orientatore, per supportare gli studenti nel loro percorso di crescita e formazione. “Le azioni intraprese confermano l’impegno della scuola italiana per un’istruzione sempre più capace di rispondere ai bisogni concreti dei giovani. Dai riscontri ricevuti emerge chiaramente l’utilità di queste figure nel sostenere le studentesse e gli studenti in un percorso consapevole verso la scelta della scuola superiore o della formazione professionale", sottolinea il vicepresidente e assessore all'Istruzione Marco Galateo. "La conferma di questo finanziamento testimonia la nostra volontà di dare continuità a un impegno strategico per il futuro delle nuove generazioni”, conclude Galateo.  

Il sovrintendente scolastico Vincenzo Gullotta aggiunge che “è importante sviluppare le figure del docente tutor e orientatore, sostenere le scuole nei programmi di formazione e orientamento per tutti gli studenti”, rimarcando che “rafforzare le azioni di orientamento tra primo e secondo ciclo significa contribuire alla personalizzazione dell’insegnamento, alla riduzione della dispersione scolastica, nonché a favorire l’accesso alle tante opportunità presenti nel mondo dell’economia, delle imprese e dell’artigianato”, così il sovrintendente scolastico. 

tl

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap