News / Archivio
News | Archivio | Convegno storico
News
Quattro giornate degli Euregio-Days: costruire il futuro della regione
Circa 1.700 partecipanti discutono al Forum Europeo Alpbach su competitività, innovazione e cooperazione in Tirolo, Alto Adige e Trentino.
ALPACH (USP). Gli Euregio-Days al Forum Europeo Alpbach si sono svolti quest'anno, per la prima volta, in quattro giornate, dal 16 al 19 agosto. Un'occasione che ha offerto a interessati di tutte le età l'opportunità di affrontare insieme temi inerenti al futuro. Circa 1.700 partecipanti dal Tirolo, Alto Adige e Trentino si sono confrontati riguardo a competitività, innovazione e lavoro sinergico transfrontaliero.
"Solo uniti possiamo affrontare il futuro. Le soluzioni migliori nascono dal dialogo e da una varietà di prospettive. Con il nuovo format degli Euregio-Days abbiamo chiamato all'appello personalità dagli ambiti più diversi, per assumere uno sguardo sulle sfide del futuro“, evidenzia il presidente dell'Euregio e della Provincia autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher.
I quattro giorni degli Euregio-Days sono stati all'insegna dell'innovazione, tradizione, transizione sostenibile ed economia del futuro. Momenti clou della manifestazione sono stati gli Euregio-Award per giovani ricercatori e per le imprese, la Giornata del Tirolo con il keynote speech di Gabriel Felbermayr e Jean-Claude Juncker e l'EuregioDramaLab, che ha rappresentato artisticamente il tema dei confini e delle cooperazioni.
"Formazione, digitalizzazione, assistenza e sicurezza sono centrali per potenziare la competitività dell'Euregio. Il forum offre una piattaforma perfetta per lo scambio e le competenze“, sottolinea il presidente del Tirolo Anton Mattle. L'Accademia dell'Euregio ha riunito giovani tra i 18 e i 35 anni da tutte le parti della regione, per confrontarsi intensivamente su cambiamento climatico, ecosistema alpino e sviluppo regionale. Gli Euregio-Days costituiscono l'apertura degli EFA25 (European Forum Alpbach 25) al di sotto del macrotema "Recharge Europe", che proseguirà ancora fino al 29 agosto. Sono attese oltre 4.000 persone, tra cui membri del governo, commissari UE, esperti e pensatori internazionali.
"Il lavoro che si è fatto in questi giorni ad Alpbach ha voluto guardare al futuro delle nostre giovani generazioni. Sapere come vengono affrontati temi come competitività, innovazione e ricerca e coniugare le politiche di gestione tra i nostri territori credo sia un valore aggiunto", dichiara il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti.
red/pio/ee