News / Archivio

News

Zone produttive: 190 alloggi temporanei per lavoratori

Abitazioni temporanee per lavoratori in cinque zone produttive di interesse provinciale. L'assessore Brunner: “In questo modo alleggeriamo il mercato immobiliare e aiutiamo le imprese”.

BOLZANO (USP). Martedì 19 agosto la Giunta provinciale ha deliberato l'avvio della procedura per la modifica ai Piani di attuazione per le zone produttive di interesse provinciale “Zona industriale di Lana”, “Memc”, “Sinigo”, ‘Sandhof’ e “Sader”. Ciò consentirà di realizzare alloggi temporanei per i lavoratori in queste cinque zone produttive d’interesse provinciale. Saranno disponibili complessivamente fino a 190 locali per l'alloggio dei lavoratori. L’approvazione sarà di competenza dei rispettivi Comuni.

“La Provincia dà il buon esempio nelle zone produttive d’interesse provinciale e crea i presupposti per alleggerire a breve termine il mercato immobiliare con alloggi temporanei e migliorare l'utilizzo del patrimonio esistente”, sottolinea l'assessore provinciale Brunner, il quale ha proposto la delibera inerente durante l'ultima seduta dell'esecutivo. Ora è possibile utilizzare 101 locali nella “Zona industriale di Lana” (comuni di Lana, Cermes e Merano), 16 nella zona industriale “Memc”, 34 nella zona produttiva “Sinigo” e 32 nella zona produttiva ‘Sandhof’ (tutte e tre nel comune di Merano), nonché 7 locali nella zona “Sadern” nel comune di Varna.

Nel mese di luglio, l'Amministrazione provinciale aveva approvato la modifica dei piani esecutivi per le zone produttive di Campo Tures, Laives, Egna, Termeno, Racines e Vipiteno, al fine di consentire anche in queste località la creazione di alloggi per i lavoratori (come riportato dall’USP).

Con questa novità normativa viene attuato un punto della Riforma Abitare 2025. “La richiesta di modifica è stata presentata dalla Ripartizione Sviluppo economico e riguarda principalmente la possibilità di prevedere locali per l’alloggio temporaneo di personale. Con questo rispondiamo alle esigenze delle imprese e dei lavoratori per consentire loro di trovare soluzioni abitative temporanee nelle zone industriali. Stiamo inoltre lavorando per incrementare la durata massima di utilizzo”, afferma soddisfatto Marco Galateo, vicepresidente e assessore provinciale allo Sviluppo economico.

mpi/gm

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap