News / Archivio

News

La Consulta per il sociale sta lavorando alle novità del settore

Elaborati e presentati nuovi criteri per servizi a bassa soglia per persone con malattie psichiche e dipendenze patologiche.

BOLZANO (USP). La Consulta per il sociale si occupa di temi di attualità: al centro della seduta del 21 agosto, tra si è parlato, tra le altre cose, di criteri per i servizi sociali a bassa soglia per persone con malattie psichiche e  con dipendenze patologiche.

Per servizi a bassa soglia si intende che, per accedere alla visita, non è richiesta una procedura d'accettazione e che è possibile usufruire dei servizi liberamente ed, eventualmente, in forma anonima. Essi offrono aiuti concreti e pratici per la vita quotidiana, informazioni e consulenza così come misure per il sostegno alla sanità, per contrastare l'isolamento e l'esclusione. Tra i criteri, sono descritti concretamente i punti d'incontro per persone con malattie psichiche, i drop-in per persone con dipendenze patologiche e i servizi di occupazione a bassa soglia per persone con dipendenze patologiche, che ricevono una cornice chiara, corretta e uniforme. La Consulta per il sociale ha discusso anche sui criteri per i servizi sociali semi-residenziali per persone con disabilità, con malattie psichiche e con dipendenze patologiche. Adesso sono disponibili in una forma aggiornata e rispondono alla situazione attuale.

I componenti della Consulta per il sociale si sono accordati sulla necessità e l'opportunità di linee guida aggiornate, che hanno integrato con domande pertinenti e proposte. Positivo il fatto che le linee guida siano state elaborate di pari passo con gli attuali servizi. Anche per la presidente della Consulta, l'assessora provinciale alla Coesione sociale Rosmarie Pamer, è stato fondamentale portare nella stesura delle linee guida un'ampia discussione e il contributo di varie posizioni: "I servizi importanti sono per gli utenti ma anche per i rispettivi familiari, per affrontare la vita quotidiana. Grazie al coinvolgimento di organizzazioni d'interesse è stato possibile porre l'attenzione su aspetti centrali. Questo ha portato al risultato per cui i servizi adesso sono assicurati nel modo giusto e potranno essere usufruiti opportunamente dagli utenti“, ha affermato l'assessora provinciale. Nella Consulta, Pamer ha dato informazione riguardo all'attuale stato della nuova legge provinciale sul volontariato (vedi il comunicato dell'USP) e ha comunicato gli aggiornamenti dal punto di vista della valutazione della non autosufficienza. In tale direzione sono in corso di definizione modifiche che verranno presentate a inizio settembre. I componenti della Consulta hanno apportato proposte attive e concrete.

ck/ee

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap