News / Archivio

News

Fondi per l'edilizia in legno: estesi i contributi

Ampliamento dei contributi a progetti per la costruzione o ristrutturazione di abitazioni di edilizia pubblica, per organizzazioni senza scopo di lucro o fondazioni ed enti ecclesiastici.

BOLZANO (USP). La Giunta provinciale promuove la costruzione in legno per edifici e strutture pubbliche. In base ad una modifica della legge forestale attraverso un articolo della legge Omnibus del 14 luglio di quest'anno, è stato necessario adeguare anche la delibera sui criteri relativi ai fondi per le costruzioni in legno. Il provvedimento è stato approvato nella seduta della Giunta provinciale del 26 agosto su proposta dell'assessore provinciale al Turismo, Agricoltura e Foreste Luis Walcher

"Le modifiche apportate rispondono all'estensione dei finanziamenti per la diffusione di edifici così come di progetti per l'edificazione o la ristrutturazione di abitazioni in affitto, che rientrano nell'ambito dell'edilizia abitativa di utilità sociale", riassume l'assessore provinciale Walcher, "il legno utilizzato proverrà necessariamente o prevalentemente da foreste gestite in modo sostenibile, ed entro una distanza massima di 200 chilometri, invece che di 500". L'assessore Walcher menziona anche un'ulteriore modifica: "I beneficiari dei contributi sono stati ampliati per gli enti e le organizzazioni senza scopo di lucro con personalità giuridica, che sono attive sul territorio provinciale, gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti e le fondazioni."

Il fondo per la costruzione in legno è costituito per il periodo dal 2023 al 2030 e dotato annualmente di uno stanziamento di 1.200.000 euro. Annualmente è indetto un bando per l'assegnazione delle risorse finanziarie. Una commissione di esperti appositamente nominata valuta e inserisce i progetti in una graduatoria, determinando l'importo del finanziamento. Il contributo è concesso in base alla quantità di carbonio sequestrato negli elementi costruttivi in legno (legno e materiali a base di legno) e nei materiali isolanti. Il contributo ammonta a 500 euro per tonnellata di carbonio sequestrato (t CO2).

Per l'anno corrente sono ancora disponibili risorse per i fondi per le costruzioni in legno. Il termine per presentare la domanda di contributo è stato rimandato al 15 settembre (leggi il comunicato dell'Ufficio stampa). Le domande di contributo devono essere presentate in formato elettronico alla Ripartizione Foreste prima dell'inizio dei lavori utilizzando i moduli di domanda attualmente disponibili.

Tutte le informazioni e i moduli di domanda sono disponibili su: Servizi | CIVIS, Rete civica dell'Alto Adige: fondo per le costruzioni in legno.

mac/ee

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap