News / Archivio
News | Archivio | Convegno storico
News
Maltempo in Alto Adige: allerta arancione in tre zone della provincia
Allerta arancione per rischio frane e colate detritiche per l’area di Vipiteno, val d’Isarco e Bassa Atesina. Allerta gialla in tutta la provincia a causa di forti temporali e alluvioni.
BOLZANO (USP). "Le prime piogge sono già passate, ma la sera e la notte le precipitazioni diverranno più intense, in parte accompagnate da temporali", sottolinea Dieter Peterlin dell'Ufficio Meteorologia e prevenzione valanghe dell'Agenzia per la Protezione Civile: "Il limite delle nevicate rimane alto, a partire da 3700 metri, il che significa che la maggior parte delle precipitazioni cadrà sotto forma di pioggia. Questo vale in particolar modo per le zone di Stau da sud, come la Val d'Ultimo e la Val Passiria."
"A causa delle precipitazioni in corso ed in arrivo, il bollettino d’allerta individua una criticità moderata dovuta a frane e colate detritiche", comunica il Direttore dell’Agenzia per la Protezione civile Klaus Unterweger, il quale ha convocato una conferenza di valutazione della situazione in corso: "Siamo giunti alla conclusione di non elevare lo stato di Protezione civile ad alpha; la conferenza di valutazione ha evidenziato però la necessità ugualmente di informare ed allertare la popolazione, il Corpo permanente dei Vigili del fuoco, il Servizio Strade provinciale e le Centrali Distrettuali d’Intervento (CDI) dei Vigili del Fuoco volontari in modo che possano prepararsi al possibile verificarsi di precipitazioni piovose intense, anche a carattere temporalesco, che potranno causare frane, colate detritiche e l’aumento dei livelli idrometrici di fiumi e torrenti. A causa dell’aumento del traffico sul territorio provinciale non sono da escludersi congestioni del traffico veicolare; la centrale di viabilità provinciale è informata ed è a disposizione per fornire ulteriori informazioni.”
Per tale motivo si invita la popolazione ad evitare gli spostamenti non strettamente necessari.
Informati e preparati con il bollettino di allerta del Centro Funzionale provinciale
Le criticità connesse ai fenomeni meteorologici ed agli eventi naturali in Alto Adige vengono valutate e pubblicate quotidianamente dal Centro funzionale provinciale dell'Agenzia per la Protezione Civile nel bollettino di allerta ed espresse secondo quattro livelli di allerta: VERDE, quando non esistono criticità, GIALLA nel caso di criticità ordinaria, ARANCIONE per criticità moderata e ROSSA nelle situazioni di criticità elevata.
A partire dalle previsioni metereologiche idrologi, geologi ed il servizio forestale valutano le varie criticità (alluvioni, frane, incendi boschivi, etc). Con questi dati e informazioni, il Centro funzionale provinciale redige e pubblica il bollettino di allerta (allerte.provincia.bz.it).
Consigli di comportamento della Protezione civile
Per rispondere adeguatamente alla domanda “cosa fare?” in caso di frane e cadute di massi, alluvioni e temporali la Protezione civile ha raccolto alcuni consigli di comportamento con cui tutti possono prepararsi adeguatamente e comportarsi opportunamente nel rispetto della sicurezza propria e degli altri, con il motto: "Informato e preparato".
L’attuale bollettino del traffico aggiornato (Bollettino del traffico) è disponibile on-line sul portale della Centrale di viabilità provinciale.
Al seguente link si trova il bollettino meteo con le previsioni per i prossimi giorni: Meteo Provincia
Al seguente Link (Radar meteorologico) è possibile seguire l’evolversi delle precipitazioni in corso. Le immagini vengono aggiornate ogni cinque minuti, i colori si riferiscono all’intensità della precipitazione.
mac/red