News / Archivio
News | Archivio | Convegno storico
News
Lapbook “Educare con le Dolomiti” per le scuole di tutto l'Alto Adige
Il Lapbook accompagna alunni e alunne alla scoperta della natura e cultura delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO. Da quest’anno scolastico lo utilizzeranno anche le scuole italiane.
DOLOMITI/BOLZANO (USP). Le Dolomiti sono uniche. Come Patrimonio Mondiale UNESCO uniscono natura, cultura e storia. Esattamente in questa direzione s'inserisce il Lapbook "Educare con le Dolomiti. Natura e cultura". Il progetto intende avvicinare gli alunni e le alunne alle meraviglie di questo patrimonio, in modo interattivo, pratico e creativo. Il nuovo anno scolastico è alle porte e anche quest'anno le scuole primarie e secondarie dell’Alto Adige possono utilizzare il Lapbook a lezione. Le scuole tedesche e ladine del territorio delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO stanno lavorando già da alcuni anni al progetto. Adesso l’iniziativa coinvolge, per la prima volta, anche le scuole italiane.
“Il Lapbook mostra in che modo istruzione, ambiente e tutela della natura siano strettamente interconnesse. Se noi presentiamo le Dolomiti ai ragazzi non solo come meraviglia della natura, ma anche come parte della nostra identità, investiamo anche nel futuro della nostra Provincia”, sottolinea l’assessore provinciale alla Protezione dell’ambiente, della natura e del clima Peter Brunner.
“Il Lapbook è uno strumento educativo che, a partire dai più giovani, consolida la conoscenza delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO dell'umanità e la consapevolezza del loro valore. L’obiettivo è quello di promuovere fin dai primi anni di scuola l’identificazione con questo straordinario paesaggio montano e di sviluppare un senso di responsabilità verso la sua tutela”, sottolineano Marcella Morandini, incaricata speciale UNESCO ed Elisabeth Berger del coordinamento Dolomiti Patrimonio UNESCO presso la Ripartizione provinciale Natura, paesaggio e sviluppo del territorio.
Il Lapbook è un libro non convenzionale, che integra mestieri, ricerche e scoperte con cui gli alunni e le alunne rielaborano attivamente la propria conoscenza. Attraverso carte pieghevoli, depliant e piccole ricerche, i ragazzi si cimentano con i temi riguardanti le Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO. A partire dai due macro-temi natura e cultura vengono approfonditi contenuti di geografia, storia e scienze naturali. Trovano posto anche aspetti linguistici, culturali e antropologici. In questo modo vengono costruite lezioni interdisciplinari che facilitano l’apprendimento.
"Il Lapbook stimola la curiosità e unisce il sapere al divertimento. I ragazzi scoprono come la natura e la cultura delle Dolomiti siano strettamente interconnesse e imparano a capire il perché questo patrimonio abbia un valore eccezionale“, affermano Patrizia Corrà e Fabio Furciniti, che coordinano il progetto nella Direzione provinciale nelle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado a carattere statale in lingua italiana. Il Lapbook è stato elaborato nell’ambito della rete funzionale "Formazione e Ricerca Scientifica” della Fondazione Dolomiti UNESCO, che viene coordinata dalla Provincia autonoma di Trento.
san/ee