News / Archivio

News

Inaugurato l'anno 2025/26 delle scuole di musica tedesche e ladine

Giornata che ha aperto l'anno pedagogico delle scuole di musica tedesche e ladine alla Kursaal di Merano.

MERANO (USP). In occasione dell'inizio dell'anno scolastico musicale 2025/2026, alla Kursaal di Merano la direttrice della Ripartizione provinciale Scuola musicale tedesca e ladina Alexandra Pedrotti e il co-moderatore ladino Renzo Huber hanno accolto circa 400 insegnanti e dirigenti delle scuole di musica tedesche e ladine della Provincia. Presenti anche l'assessore provinciale Philipp Achammer, l'intendente delle scuole di lingua tedesca Sigrun Falkensteiner, il direttore del Dipartimento Istruzione e Cultura ladina Andrè Comploi e il vicedirettore del Conservatorio Roberto Gander, tra gli ex dirigenti e numerosi rappresentanti di vari partner di cooperazione e associazioni musicali.

"Il nuovo anno scolastico 2025/26 segna l'inizio di un'altra fase ricca di scoperte musicali e di crescita personale per molti studenti di musica. Le nostre scuole di musica danno un contributo inestimabile: non promuovono solo le capacità musicali, ma anche le competenze sociali, la comprensione culturale e la gioia di fare le cose insieme", ha dichiarato l'assessore provinciale Achammer. La direttrice Pedrotti ha parlato della carenza di insegnanti e ha annunciato l'avvio del primo corso di abilitazione all'insegnamento organizzato al Conservatorio di Bolzano, creato in collaborazione con la Direzione Istruzione e Formazione tedesca, perché "è importante garantire l'abilitazione all'insegnamento a lungo termine e farlo in Alto Adige".

La mattinata è stata incentrata sul tema "Musica senza confini": è stata sottolineato l'importanza di offire agli insegnanti delle scuole di musica, agli educatori e alle parti interessate l'opportunità di ricevere un'ulteriore formazione sulla progettazione di programmi privi di barriere. Inoltre, sono stati presentati i programmi della Sezione musica popolare della Direzione Scuole di musica ed è stato annunciato il Concorso di Musica Popolare dell'Alto Adige, che si terrà per la settima volta nell'aprile 2026 e che è molto popolare tra i bambini e i giovani interessati.

Molti momenti musicali, coinvolgendo bambini e ragazzi delle realtà locali, hanno incorniciato l'evento di apertura e, come di consueto per l'inaugurazione dell'anno, la giornata è stata completata dalle sessioni di gruppo specialistiche, che si sono svolte nel pomeriggio alla Kurhaus, alla scuola di musica di Merano e nel teatro del centro storico meranese, favorendo scambio e dialogo didattico-professionale tra gli insegnanti.

red/ck/gm

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap