News / Archivio

News

Formazione professionale volano per l'economia

I dati relativi all’occupazione degli ex studenti a un anno dalla conclusione del percorso di formazione confermano efficacia del sistema e filo diretto con il mondo delle imprese.

BOLZANO (USP). L’Ufficio Formazione professionale della Provincia autonoma di Bolzano, diretto da Marcella Pacher, ha presentato i dati relativi all’occupazione degli ex studenti a un anno dalla conclusione dei percorsi di formazione professionale. Il 65% degli allievi diplomati o qualificati nel 2023/24 risulta già occupato nel luglio 2025. Il monitoraggio, condotto in collaborazione con l’Osservatorio mercato del lavoro, evidenzia punte di eccellenza come il CTS Einaudi di Bolzano, (71% di occupati), le Scuole professionali Mattei di Bressanone (70%) e G. Marconi di Merano (67%), con risultati complessivi in linea con gli standard europei. Emergono alcune criticità legate alla elevata incidenza di contratti di lavoro a termine e al minor tasso di occupazione di alcuni indirizzi.

I dati confermano che la Formazione professionale è una leva strategica per l’occupazione giovanile. Il 65% dei nostri ragazzi lavora a un anno dal diploma o dalla qualifica: è un risultato importante, che dimostra la qualità dell’offerta e il legame con il tessuto produttivo. Ora la sfida è puntare su più contratti stabili e su un rafforzamento dei percorsi innovativi”, così il vicepresidente della Provincia, assessore all'Istruzione italiana e allo Sviluppo economico, Marco Galateo.

Il direttore della Formazione professionale in lingua italiana Giuseppe Delpero e il sovrintendente scolastico Vincenzo Gullotta dichiarano congiuntamente: “La Formazione professionale dimostra ancora una volta di essere un canale efficace per l’inserimento lavorativo. Il nostro impegno è duplice: da un lato consolidare i rapporti con le imprese, dall’altro mantenere elevata la qualità dei percorsi formativi, affinché ogni studente possa trovare un’occupazione coerente, stabile e di prospettiva. L’obiettivo è ridurre i divari tra settori e concorrere ad innalzare ulteriormente i livelli di occupazione giovanile”.

La prospettiva è quella di rafforzare ulteriormente la Formazione professionale in lingua italiana, che rappresenta un punto di eccellenza per il territorio e un’opportunità concreta per i nostri giovani. Investire su laboratori moderni, docenti qualificati e una rete di imprese partner significa dare ai ragazzi competenze solide, strumenti innovativi e la possibilità di crescere come cittadini consapevoli e professionisti richiesti dal mercato. È questa la strada per garantire occupazione di qualità e un futuro di sviluppo per l’Alto Adige.

red

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap