News / Archivio
News | Archivio | Convegno storico
News
Tutela delle minoranze: affrontare le sfide insieme
La seconda tavola rotonda della Giornata dell'Autonomia riconosce la necessità di solidarietà e cooperazione tra le minoranze linguistiche.
TIROLO (USP). “La tutela delle minoranze in Alto Adige è una tutela che funziona” ha dichiarato il presidente della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher, in occasione della Giornata dell'Autonomia, celebrata il 5 settembre a Castel Tirolo. La seconda tavola rotonda, dal titolo “Tutela delle minoranze: promozione del dialogo e della pace”, ha dimostrato che ancora nel 2025 le minoranze linguistiche devono essere tutelate. La moderatrice Katharina Crepaz del Centre for Autonomy Experience di Eurac Research ha sottolineato che l'apprezzamento e la visibilità delle minoranze sono importanti tanto quanto l'istruzione scolastica per la salvaguardia delle lingue minoritarie.
Heinrich Huber, collaboratore di lunga data dei presidenti della Provincia Silvius Magnago e Luis Durnwalder, ha analizzato lo sviluppo della minoranza linguistica ladina. In particolare, ha messo in luce il fatto che solo con il secondo Statuto di Autonomia del 1972 la minoranza ladina ha potuto effettivamente beneficiare di ampie disposizioni di tutela. “Da quando, nel 1988, il ladino è stato riconosciuto come lingua ufficiale, si è rafforzato come tale e gode di grande considerazione da parte dell'opinione pubblica”, ha dichiarato Huber. Importanti sono anche l'uso del ladino nelle lezioni, negli esami finali orali e scritti e la nomina autonoma della direzione scolastica.
Ana Grilc, membro del Consiglio di amministrazione del Club degli studenti sloveni a Vienna, ha parlato della discriminazione strutturale contro la minoranza slovena in Carinzia. La rappresentante ha raccontato la storia della propria minoranza e il suo legame intrinseco a quello della resistenza. "Molti attivisti sono stanchi di lottare per i diritti delle minoranze. Ma in questo momento è importante continuare a fare pressione sull'opinione pubblica, perché questo può portare a un cambiamento", ha detto Grilc, che ha invitato tutti i gruppi etnici a essere solidali e a lavorare insieme.
Olivia Schubert, vicepresidente dell'Autogoverno nazionale dei tedeschi d'Ungheria, e quindi membro della seconda minoranza più numerosa del Paese, ha illustrato lo sviluppo del suo gruppo etnico. Sotto il comunismo, in particolare, il numero di persone che si consideravano appartenenti al gruppo etnico tedesco era diminuito in modo drastico. Grazie a un ambiente favorevole alle minoranze, circa 200.000 persone sentono ora di appartenere nuovamente a questo gruppo etnico. “Per una minoranza, una comunità che si unisce e si avvale dei propri diritti è importante quanto uno Stato che garantisce tali diritti e fornisce i relativi finanziamenti”, ha osservato Schubert. A partire dagli anni '90, anche l'Alto Adige ha fatto esperienza di coesione, al fine di dare vita all'autonomia amministrativa.
Le culture minoritarie sono sempre legate alla lingua: Marlies Alber, studiosa di traduzione e terminologia giuridica presso l'Eurac, si è soffermata in particolare sui termini giuridici: “Possiamo adottare i termini giuridici dell'area linguistica tedesca solo in misura limitata, perché siamo nell'area giuridica italiana”. È quindi necessario definire nuovi termini, compito importante della Commissione terminologica, per definire una certezza giuridica. Alber ha anche affrontato le sfide poste dall'intelligenza artificiale dichiarando: “L'intelligenza artificiale rende le lingue più omogenee e meno diversificate”.
“Le minoranze non esauriranno le loro sfide nemmeno nel 2025”, ha concluso la moderatrice Crepaz, incoraggiando a mantenere un dialogo aperto.
Della prima tavola rotonda della Giornata dell'Autonomia, l'Ufficio stampa della Provincia ha riferito in un altro comunicato stampa.
ck/mc
Altri comunicati di questa categoria
- Autonomia, Kompatscher: “Esempio di tutela delle minoranze” (05.09.2025)
- La Giunta provinciale si riunisce martedì 9 settembre (05.09.2025)
- Fit4Co partecipa alla #EURegionsWeek 2025 (30.08.2025)