News / Archivio

News

Lo sciacallo dorato trovato a Castelrotto è stato avvelenato

Sono stati resi noti i risultati dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie. Vietato l'uso di esche avvelenate.

BOLZANO (USP). A luglio, a Castelrotto, era stato trovato un sciacallo dorato morto. L'autorità forestale aveva inviato la carcassa all'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie a Padova per essere esaminata, riferisce il direttore della Ripartizione provinciale Servizio forestale, Günther Unterthiner: “Ora sono disponibili i risultati: si tratta di avvelenamento”.

A questo proposito si ricorda che è vietato disseminare esche avvelenate, che mettono in pericolo anche i bambini, i cani e altri animali.

Sciacallo dorato

Originario soprattutto dell'Asia e dell'Europa sud-orientale (Bulgaria, Romania, Balcani), lo sciacallo dorato (Canis aureus) è strettamente imparentato con il lupo. Gli sciacalli dorati prediligono le zone aperte e i paesaggi con scarsa presenza di neve. Lo sciacallo dorato è protetto nell'Unione Europea ai sensi dell'allegato V della “Direttiva Habitat”. Non è originario dell'Alto Adige, ma la sua presenza è documentata da oltre dieci anni.

mac/mdg

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap