News / Archivio

News

Futurum: focus su professioni e opportunità formative

La decima edizione della fiera della formazione si terrà dal 18 al 20 settembre alla Fiera di Bolzano, in concomitanza con la competizione provinciale dei mestieri e l'evento “Meet the Companies”.

BOLZANO (USP). Qual è la professione o il percorso formativo più adatto? E dove è possibile studiare? Per accompagnare al meglio i giovani su questioni così importanti, l'Ufficio Orientamento scolastico e professionale della Ripartizione Diritto allo studio organizza per la decima volta la fiera della formazione Futurum. Dal 18 al 20 settembre, 54 scuole, 42 università, il Servizio Informazione Universitaria Alto Adige, le rappresentanze studentesche, gli stand di consulenza e le organizzazioni giovanili presenteranno la loro offerta nei vari stand allestiti per l’occasione. “Con queste fiera creiamo un'opportunità straordinaria per presentare l'intera gamma di offerte formative e di perfezionamento professionale, offrendo così ai giovani un importante aiuto nel loro processo decisionale”, ha sottolineato l'assessore provinciale all'Istruzione Philipp Achammer durante la presentazione della decima edizione di Futurum. Anche il vicepresidente e assessore provinciale all'Istruzione italiana Marco Galateo ha sottolineato l'importanza di questo evento a cadenza biennale: "Futurum ha un significato strategico, poiché aiuta i giovani a individuare il proprio percorso professionale a fornire loro le risposte alla loro creatività ed aspirazioni personali.  Inoltre, in collaborazione con WorldSkills, mostriamo anche ciò che il nostro artigianato realizza ogni giorno e che porta ad una fama internazionale”, ha detto il vicepresidente Galateo, responsabile nella Giunta nell’ambito dello sviluppo economico. Il direttore provinciale delle scuole ladine Heinrich Videsott ha sottolineato l'importanza dell'ampia offerta: “La scelta della professione richiede una decisione equilibrata. La fiera dell'istruzione può essere un valido aiuto in questo senso”, ha affermato. Tutti e tre i rappresentanti hanno invitato soprattutto le famiglie ad approfittare di questa opportunità per conoscere l'ampia offerta proposta.

Offerta inclusiva per giovani e famiglie

Un focus tematico sarà posto sulla formazione nel settore MINT (matematica, informatica, scienze naturali e tecnologia). I giovani che frequentano una scuola media, superiore o professionale possono informarsi in loco alla fiera della formazione sui tipi di scuola, le opportunità di formazione e i luoghi di studio; anche i genitori, gli insegnanti e le persone interessate alla formazione continua sono cordialmente invitati.

I mediatori interculturali hanno sviluppato un'offerta speciale in spagnolo, arabo, urdu e albanese per i giovani con background migratorio (e per i loro genitori), che verrà proposta sabato mattina alle ore 10. Sono disponibili anche visite guidate in tedesco e italiano. “Con questo evento vogliamo rafforzare consapevolmente il carattere inclusivo della fiera di quest'anno, perché dobbiamo raggiungere anche i genitori che non riescono a orientarsi in quest’ampia offerta", ha sottolineato la direttrice della Ripartizione Diritto allo studio Rolanda Tschugguel. Per la prima volta è stato inoltre elaborato un opuscolo orientativo in lingua facile. Altra novità di questa edizione la presenza di scuole del Tirolo ed istituti tecnici superiori, in grado di offrire un percorso formativo a carattere professionale dopo la Maturità.

La decima edizione della fiera della formazione Futurum sarà inaugurata

giovedì 18 settembre,

alle ore 10.30,

alla Fiera di Bolzano

in piazza Fiera 1, a Bolzano.

La rassegna sarà visitabile gratuitamente da giovedì 18 settembre a sabato 20 settembre dalle ore 8.30 alle ore 16.30. Sabato 20 settembre alle ore 18:00 si terrà inoltre la cerimonia di premiazione dei WorldSkills.

ck/tl

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap