News / Archivio

News

Influenza: cittadini e cittadine possono vaccinarsi gratuitamente

Per ridurre i contagi e i casi gravi, il vaccino antinfluenzale sarà offerto gratuitamente a tutti gli abitanti in Alto Adige, ha deciso la Giunta provinciale. Campagna informativa da metà ottobre.

BOLZANO (USP). Anche nel prossimo inverno il vaccino antinfluenzale sarà nuovamente gratuito. Lo ha deciso la Giunta provinciale il 16 settembre su proposta dell'assessore alla Prevenzione sanitaria e Salute Hubert Messner. Tutti i cittadini e le cittadine possono usufruire di questa offerta.

Secondo una circolare del Ministero della Salute, ogni anno l'influenza causa numerosi giorni di malattia, oltre a ricoveri ospedalieri e decessi. La vaccinazione è la protezione più efficace contro il rischio di ammalarsi o di dover essere ricoverati in ospedale. Inoltre, la vaccinazione contribuisce a frenare la diffusione del virus, proteggendo i familiari e le persone a stretto contatto.

“La vaccinazione antinfluenzale aiuta a proteggere le persone particolarmente a rischio e ad alleggerire il carico sul sistema sanitario”, sottolinea l'assessore Messner. “L'offerta gratuita dovrebbe incoraggiare più persone a farsi vaccinare e prevenire così il decorso grave della malattia”, spiega Messner.

Con la stagione fredda aumentano i casi di influenza. Particolarmente a rischio sono gli anziani, i malati cronici, le donne incinte e i bambini piccoli. Per questo motivo i medici raccomandano la vaccinazione soprattutto a questi gruppi e ai loro congiunti. La vaccinazione è consigliabile anche per le persone che, per motivi professionali o privati, sono spesso a contatto con questi gruppi a rischio.

L'Azienda sanitaria dell'Alto Adige mette a disposizione tre vaccini. È possibile anche la vaccinazione simultanea contro l'influenza, il Coronavirus e il virus respiratorio sinciziale (RSV).

È possibile vaccinarsi presso i centri vaccinali dell'Azienda sanitaria dell'Alto Adige previa prenotazione telefonica, presumibilmente a partire da metà ottobre, tramite il numero unico di prenotazione per prestazioni sanitarie 100 100 con i prefissi 0471, 0472, 0473 o 0474, presso tutti i medici e mediche di medicina generale, pediatri e pediatre di libera scelta e nelle farmacie che partecipano alla campagna. Per informare sulle possibilità di vaccinazione è prevista anche una campagna di sensibilizzazione dedicata.

san/mdg

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap