News / Archivio
News | Archivio | Convegno storico
News
Ristrutturazione e ampliamento del Rifugio Giogo Lungo a Predoi
La Giunta provinciale ha approvato la delibera relativa alla ristrutturazione e all’ampliamento del Rifugio Giogo Lungo a Predoi, con un investimento complessivo di circa 6 milioni di euro.
BOLZANO (USP). La Giunta provinciale, su proposta dell’assessore alle Opere pubbliche e alla Valorizzazione del patrimonio Christian Bianchi, ha approvato la delibera relativa alla ristrutturazione e all’ampliamento del Rifugio Giogo Lungo a Predoi, con un investimento complessivo di circa 6 milioni di euro. Dal 2005 il rifugio è di proprietà della Provincia, a seguito del trasferimento di 26 rifugi alpini dallo Stato all’Amministrazione provinciale. Con questo intervento, la Provincia intende valorizzare un bene pubblico di grande rilevanza per il turismo e la collettività, restituendolo alla piena fruizione degli appassionati della montagna.
“Intervenire a queste altitudini richiede una pianificazione attenta, anche perché i tempi utili per lavorare sono limitati a pochi mesi l’anno. Con questa ristrutturazione intendiamo valorizzare il rifugio Giogo Lungo, mettendolo in sicurezza e rendendolo più adeguato a ospitare escursionisti e appassionati della montagna in un contesto funzionale e accogliente", ha affermato l’assessore Bianchi.
I lavori previsti interesseranno, tra le altre cose, la messa a norma e riqualificazione degli impianti; l’ampliamento della Stube interna; interventi di riqualificazione energetica con l’installazione di pannelli fotovoltaici; verifiche tecniche strutturali adeguate alle condizioni di alta quota.
Un’attenzione particolare sarà rivolta alla sostenibilità. Gli interventi “green” punteranno all’introduzione di soluzioni tecnologiche innovative per il risparmio energetico, con l’obiettivo di eliminare l’uso di combustibili fossili.
“Lavorare in quota è una grande sfida – ha sottolineato l’assessore Bianchi – ma rappresenta un impegno necessario per garantire la valorizzazione e la tutela delle nostre montagne, patrimonio prezioso per l’intera comunità”.
red