News / Archivio

News

Assistenza estiva: nuovi criteri in fase di elaborazione

È in corso un processo partecipativo per l'adozione di nuovi criteri per l'assistenza estiva e durante le vacanze. Gli assessori Pamer e Achammer s'impegnano a favore di un'offerta capillare.

BOLZANO (USP). Durante le vacanze estive del 2025, oltre 25.500 bambini e ragazzi in tutto l'Alto Adige hanno usufruito settimanalmente di un'offerta di assistenza estiva. Queste offerte sono organizzate dai Comuni in collaborazione con diversi fornitori e cofinanziate dalla Provincia. Quest'anno sono stati stanziati 20,6 milioni di euro a questo scopo. “Siamo consapevoli dell'importanza di queste offerte e vogliamo quindi ampliarle su tutto il territorio e garantirle a lungo termine”, afferma l'assessora provinciale alla Famiglia Rosmarie Pamer. Anche l'assessore provinciale all'Istruzione Philipp Achammer sostiene con convinzione questa richiesta.

L'ampliamento dovrebbe essere realizzato adeguando i criteri dell'assistenza estiva e durante le vacanze. “Nel quadro della revisione del bilancio provinciale è emersa chiaramente la necessità di innovazioni in questo settore, che intendiamo sfruttare anche per semplificare le procedure”, afferma l'assessora Pamer. Ciò dovrebbe essere ottenuto, tra l'altro, riducendo la documentazione richiesta per le domande e i rendiconti e aumentando gli anticipi, che dovrebbero inoltre essere versati prima rispetto a quanto avviene attualmente. Per quanto riguarda il sistema di finanziamento, sono attualmente in discussione diverse proposte, già discusse in seno alla Consulta per la famiglia e in occasione di un incontro tra l'assessora provinciale e l'assessore Achammer con gli enti promotori dei progetti di assistenza. All'inizio di ottobre se ne occuperà il Consiglio dei Comuni e anche i membri competenti delle giunte comunali saranno informati tempestivamente delle modifiche. “Per l'assistenza ai bambini dai 3 ai 6 anni abbiamo concordato, tra l'altro, che gli edifici degli asili devono essere accessibili per l'assistenza estiva e che anche il materiale ludico e didattico dell'asilo può essere utilizzato in questo periodo”, sottolinea l'assessore Achammer. La Giunta provinciale ha recentemente dato il suo consenso di massima all'ampliamento dell'offerta estiva per i bambini delle scuole dell'infanzia e ha approvato la procedura finora seguita.

“Per noi è importante trovare un ampio consenso che, da un lato, soddisfi i requisiti della revisione della spesa e, dall'altro, garantisca la sicurezza finanziaria ai fornitori e un'offerta affidabile alle famiglie”, sottolinea l'assessora Pamer. Le proposte e i contributi presentati durante gli incontri precedenti saranno ora discussi e valutati internamente e il progetto sarà adattato di conseguenza. Successivamente, il progetto sarà sottoposto alla Giunta provinciale. “Il nostro obiettivo è che i nuovi criteri entrino in vigore all'inizio del 2026”, afferma l'assessora provinciale alla Famiglia.

ck/mdg

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap