News / Archivio
News | Archivio | Convegno storico
News
Scuola italiana: nuovo anno di progetti ed obiettivi
Circa 700 persone hanno partecipato al Teatro Comunale di Bolzano all'inaugurazione ufficiale dell’anno scolastico 2025/26. L'assessore Galateo: “La scuola come luogo di crescita, non di perfezione".
BOLZANO (USP). La scuola italiana ha inaugurato ufficialmente il nuovo anno formativo con un evento dedicato all'informazione, all’orientamento e alla condivisione tenutosi nella mattinata del 17 settembre in un affollato Teatro Comunale di Bolzano, che ha ospitato circa 700 studentesse e studenti, in rappresentanza di tutti gli iscritti alla scuola in lingua italiana. Ragazze e ragazzi, oltre a dirigenti e docenti, sono stati accolti dal vicepresidente della Provincia e assessore all’Istruzione Marco Galateo e dal sovrintendente Vincenzo Gullotta. Erano presenti anche il commissario del Governo, prefetto Vito Cusumano, e il nuovo questore della città di Bolzano, Giuseppe Ferrari. L’assessore Galateo, nel suo saluto a ragazze e ragazzi, dirigenti e personale docente e non docente, ha voluto rimarcare come la scuola debba rappresentare un luogo accogliente e sicuro, non una fabbrica di perfetti risultati. “Un luogo di apprendimento e di crescita, una casa per imparare, per crescere, per costruire relazioni autentiche. La scuola non è solo un edificio, ma un simbolo: un luogo dove le idee prenderanno forma”, ha sottolineato Galateo. L’evento al Teatro Comunale è stata l’occasione per studenti e studentesse per conoscere professioni particolari, ma anche storie, percorsi ed esperienze di ragazze e ragazzi che hanno raggiunto il proprio successo e la propria realizzazione.
Sul palco si sono alternati Marcela Xoxi, ricercatrice al Centro di Sperimentazione di Laimburg, Imad Skhairi, fotografo e creativo, specializzato in ritratti, moda e lifestyle, Valentina Cibin, programmista radiofonica RAI e conduttrice di “Youth On Air”, Paolo Grossi, direttore artistico di Futura Fest e membro della compagnia teatrale professionale “La Ribalta” e Kushtrim Torozi, sous chef in un luxury ressort. “I nostri ospiti hanno raccontato il loro percorso, senza nascondere la fatica e l’impegno, condividendo con noi le soddisfazioni e i successi. Un modo per dare valore alla scuola che accompagna, sostiene e favorisce lo sviluppo di capacità e abilità, grazie anche all'impegno dei docenti”, ha rimarcato il sovrintendente scolastico Gullotta.
L’accompagnamento musicale è stato affidato alla Nameless Band della Scuola di Musica Vivaldi e all’Istituto Pluricomprensivo Brunico – Val Pusteria, con il coro Plur…incanto.
tl