News / Archivio

News

“Effetto Scuola 2.0”: innovazione e buone pratiche

Obiettivo del progetto migliorare l'apprendimento degli studenti, la formazione dei dirigenti e l’innovazione metodologica nelle scuole di lingua italiana. Cabina di regia con esperti del settore.

BOLZANO (USP). Il progetto della Direzione Istruzione e Formazione italiana si chiama "Cabina di regia - Effetto Scuola 2.0", un gruppo di lavoro intersettoriale che riunisce esperti di livello nazionale e internazionale, come Roberto Ricci (INVALSI), Tommaso Agasisti (Politecnico di Milano), Mirco Tonin (Libera Università di Bolzano), Serena Greco, Francesca Storai e Maria Teresa Sagri (INDIRE), insieme a dirigenti e direttori del territorio tra cui Fabio Furciniti e Terence Leone, guidati dal sovrintendente scolastico Vincenzo Gullotta. “La scuola italiana ha bisogno di strumenti concreti per affrontare le sfide educative di oggi e di domani”, sottolinea il vicepresidente e assessore all’Istruzione Marco Galateo. “Con Effetto Scuola 2.0 sosteniamo realmente dirigenti e docenti, valorizzando la loro professionalità e offrendo loro dati in formato chiaro e leggibile, formazione adeguata e pratiche innovative per migliorare gli apprendimenti e ridurre i divari.”

La cabina di regia nasce con cinque priorità: analizzare i dati Invalsi per individuare criticità, margini di miglioramento e buone pratiche, sostenere concretamente le scuole che presentano maggiori difficoltà, pianificare azioni mirate per migliorare apprendimenti e processi educativi, favorire l’innovazione didattica e organizzativa attraverso metodologie aggiornate e rafforzare le competenze manageriali e la leadership educativa dei dirigenti scolastici e dei docenti. “Ci aspettiamo che questa iniziativa porti a dirigenti scolastici sempre più orientati alla gestione strategica e alla valorizzazione del personale docente, un aumento della motivazione e della crescita professionale degli insegnanti e la creazione di un clima scolastico positivo e collaborativo”, sottolinea il sovrintendente Vincenzo Gullotta.

Il percorso si articolerà in una prima fase, di durata biennale, che prevede una mappatura della situazione contingente, nonché momenti di riflessione e confronto per la definizione di obiettivi chiari sulla gestione del personale e sulla leadership educativa. Si proseguirà poi con un’analisi approfondita dei risultati Invalsi e, parallelamente all'aggiornamento dei Piani di miglioramento delle scuole, con l’introduzione di metodologie didattiche innovative, laboratori e pratiche collaborative tra docenti.

tl

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap