News / Archivio

News

Educazione permanente: partecipazione e potere dell'immaginazione

Il 3 ottobre, il Forum di Bressanone ospiterà una nuova edizione della Giornata dell’educazione permanente. Un’occasione di confronto e innovazione per il mondo della formazione.

BOLZANO (USP). Dopo aver dedicato l’edizione 2024 all’analisi dei megatrend e delle profonde trasformazioni sociali che stanno ridisegnando il nostro tempo, l’attenzione per l'evento in programma il 3 ottobre al Forum di Bressanone si concentra su una dimensione meno tangibile ma altrettanto decisiva: il potere dell’immaginazione. Non solo una facoltà creativa, ma una vera e propria competenza di futuro, capace di orientare le scelte collettive, di aprire scenari ancora inesplorati e di trasformare il presente. Immaginare significa costruire possibilità, superare i limiti imposti dalle disuguaglianze e generare visioni condivise, inclusive e trasformative. “In un tempo segnato da sfide globali complesse e accelerazioni tecnologiche, questa giornata ci invita a prospettare scenari futuri e a rafforzare l’apprendimento permanente come risorsa strategica per affrontarli”, sottolinea il vicepresidente della Provincia e assessore all'Istruzione e Cultura italiana Marco Galateo.

“La formazione e l'educazione permanente consentono e promuovono la partecipazione”, evidenzia l'assessore provinciale all'Istruzione e Cultura tedesca Philipp Achammer. L'apprendimento permanente deve quindi diventare un diritto accessibile a tutte e a tutti, che superi le disuguaglianze e rafforzi la coesione sociale”.

La giornata sarà anche occasione per un nuovo incontro della Rete della Formazione, nata nel 2023 per promuovere il dialogo e la collaborazione tra istituzioni pubbliche e private, con l’obiettivo di costruire strategie comuni per il futuro dell’educazione permanente. Il programma della giornata, al via dalle ore 9 e fino alle 17,  vede la partecipazione di due relatrici di rilievo come Irene Cennamo (Università di Klagenfurt), che approfondirà il valore dell’educazione permanente come offerta formativa di base sostenibile. Joice Preira (futurista e ricercatrice in foresight), che guiderà una riflessione sull’immaginazione come strumento per creare futuri accessibili e inclusivi. La giornata proseguirà con workshop interattivi, permettendo di sperimentare in prima persona processi collaborativi di costruzione di scenari futuri.

La conferenza si rivolge a chiunque operi nell’ambito dei processi educativi e formativi: docenti, agenzie di educazione permanente, comitati, operatrici e operatori sociali e culturali, oltre a professioniste e professionisti impegnati nella promozione dell’apprendimento lungo tutto l’arco della vita.

L’iniziativa è promossa congiuntamente dall’Ufficio Educazione permanente, biblioteche e audiovisivi e dall’Ufficio Bilinguismo e lingue straniere della Ripartizione Cultura italiana e dall’Ufficio Educazione permanente e lingue della Ripartizione Cultura tedesca, nell’ambito di un percorso comune volto a rafforzare la rete dell’educazione permanente sul territorio. La partecipazione è gratuita previa iscrizione cliccando su questo link entro il 25 settembre.

Ulteriori dettagli sono disponibili sul sito provinciale della Cultura italiana.

tl/ck

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap