News / Archivio
News | Archivio | Convegno storico
News
La grande festa della tradizione e della cultura ladina
Letteratura, arte, musica e momenti interattivi hanno animato il 21 settembre il "Di dla Cultura Ladina", giornata della cultura ladina. Focus su leggende e fiabe, consegnato il Premio Merit Ladin.
SAN MARTINO IN BADIA (USP). Il Di dla Cultura Ladina, la giornata della cultura ladina del 21 settembre, ha offerto un programma variegato con letteratura, arte, musica e momenti interattivi – con un focus su leggende e racconti popolari. La giornata è iniziata al mattino e ha raggiunto il suo apice con la cerimonia di consegna del primo Premio Merit Ladin nel tardo pomeriggio.
“Ringrazio di cuore per la vostra dedizione e il vostro amore per la lingua ladina”, si è rivolto così il direttore per l’Istruzione e Cultura Ladina André Comploi nel suo elogio al primo premiato del Merit Ladin, Lois Craffonara. “Grazie per la vostra capacità di persuasione e la vostra tenacia nel voler andare sempre a fondo alle cose, senza mai accontentarvi della superficialità o della trascuratezza. Grazie per l’ispirazione e per essere un esempio nel credere nelle grandi idee, nel non smettere mai di fare domande e nell'essere sempre in continua ricerca.”
L’assessore provinciale Daniel Alfreider ha sottolineato che con la consegna del primo Premio Merit Ladin a Lois Craffonara è stata celebrata una giornata importante per la cultura ladina: “Il mio sincero rispetto va a Lois Craffonara, il cui operato straordinario e oltre i confini provinciali ha dato un contributo fondamentale alla ricerca e allo sviluppo della lingua e della cultura ladina. La scultura ‘Un libro dal quale nascono altri libri’, con cui Gregor Prugger ha vinto il concorso ‘Ert X Merit Ladin’, è simbolo della nostra cultura ladina in continua evoluzione. Ringrazio le due giurie e il Künstlerbund Alto Adige per il loro prezioso contributo. Un ringraziamento particolare va al direttore per l’Istruzione e Cultura ladina André Comploi e al team di coordinamento, alla direttrice del Museum Ladin Katy Moling e al suo team, nonché al direttore dell’Istituto Culturale Ladino Jürgen Runggaldier e a tutte le collaboratrici e i collaboratori, che con grande rapidità hanno reso possibile questa giornata dedicata alla cultura ladina: è stata accolta con grande entusiasmo comunitario, da persone di tutte le età. Desidero inoltre ringraziare le associazioni culturali ladine che hanno partecipato attivamente e che ogni giorno lavorano con passione per mantenere viva la nostra lingua e la nostra identità", ha concluso Alfreider, che ha voluto anche rivolgere un sentito ringraziamento al commissario del Governo, prefetto Vito Cusumano, all'ex assessore ladino Florian Mussner, ai sindaci della Val Gardena e della Val Badia e a tutte le persone provenienti da tutte le valli ladine e oltre, che hanno partecipato a questa importante celebrazione.”
La giornata è iniziata con un simposio scientifico di alto livello sul tema “Miti e leggende ladine” la mattina presso l’Istitut Ladin Micurá de Rü. È seguito un pomeriggio creativo con la partecipazione di numerose associazioni culturali ladine e laboratori interattivi. Durante il salotto culturale serale, si sono esibiti numerosi autori, artisti, musicisti e performer ladini. La giornata della cultura ladina si è conclusa a tarda sera con musica dal vivo e un momento conviviale.
mac/tl